Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico 2024
Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico 2024
Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico 2024
Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico 2024

Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico 2024

Senatore Vini

Il Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico di Senatore Vini è un vino che rappresenta la tradizione della famiglia, ottenuto da uve Gaglioppo biologiche coltivate a Cirò. Con un colore rosa petalo, offre un profumo intenso e floreale di fragole e rose. Al palato si presenta pieno, caldo e morbido, con un finale persistente. Questo rosato si abbina perfettamente a primi piatti leggeri, pesce, carni bianche e antipasti freschi. La vinificazione prevede una raccoglitura manuale e una fermentazione in acciaio inox, seguita da un affinamento per preservare freschezza e fragranza. Servire a 12-14 °C, conservando in un luogo fresco per mantenere il bouquet aromatico.

9,60 €
iva inclusa

 

Il Punta Alice Cirò Rosato DOC Biologico è un vino che rappresenta l’essenza della tradizione vitivinicola della famiglia Senatore, situata nel cuore della Calabria, precisamente nel territorio di Cirò. Questo vino è emblematico non solo per la qualità delle sue uve, ma anche per l’impegno nella coltivazione biologica e il rispetto per l’ambiente, elementi fondamentali per l’azienda. Con una lunga storia alle spalle, il Punta Alice ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, affermandosi come uno dei migliori esempi di rosato nel panorama vinicolo mondiale.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Punta Alice si distingue per un profilo organolettico molto ricco e articolato. La combinazione di uve Gaglioppo, coltivate secondo metodi biologici, porta a un vino che esprime tutta la tipicità del territorio calabrese.

  • Colore: Il vino si presenta con un affascinante colore “rosa petalo”, che richiama la delicatezza dei petali di rosa. Questa tonalità è indicativa della sua freschezza e della sua struttura leggera.
  • Profumo: Al naso, il Punta Alice offre un profumo intenso e floreale. Si possono percepire note di frutta fresca, come fragole e ciliegie, accompagnate da delicati sentori floreali di rose e fiori di campo.
  • Gusto: In bocca, il vino risulta pieno, caldo, morbido e persistente. L’equilibrio tra freschezza e calore è particolarmente piacevole, con una buona acidità che ne esalta il carattere. Le note fruttate si ripropongono, con un finale lungo e avvolgente.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Punta Alice si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, rendendolo un vino estremamente versatile:

  • Primi piatti leggeri: pasta con sughi di pesce o verdure.
  • Pesce: sia crudo (come il sashimi) che cotto (come il pesce al forno o alla griglia).
  • Carni bianche: pollo, tacchino o coniglio.
  • Antipasti: tartare di pesce, bruschette e insalate fresche.
  • Formaggi freschi: mozzarella di bufala, burrata o ricotta.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo produttivo del Punta Alice è meticoloso e attento a ogni fase, garantendo un prodotto finale di alta qualità.

  1. Vinificazione:

    • Selezione delle uve: Le uve Gaglioppo sono selezionate con cura, garantendo solo i migliori grappoli per la vinificazione.
    • Raccolta: La raccolta avviene rigorosamente a mano, per preservare l’integrità delle uve.
    • Pigiatura: Le uve vengono pigiate delicatamente per estrarre il mosto.
  2. Fermentazione: Il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare le caratteristiche aromatiche.

  3. Affinamento: Il vino affina in acciaio inox, mantenendo freschezza e fragranza. Questa fase è fondamentale per sviluppare la complessità del bouquet aromatico.

  4. Imbottigliamento: Prima dell’imbottigliamento, il vino viene filtrato e stabilizzato, per garantire la qualità e la purezza del prodotto.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio di Cirò, situato sulla costa ionica della Calabria, è famoso per le sue condizioni climatiche favorevoli e i suoi terreni ricchi di minerali. Qui, il clima mediterraneo e la presenza del mare creano un ambiente ideale per la coltivazione della vite. Le dolci colline che circondano Cirò offrono un microclima unico, dove il sole e le brezze marine si combinano per favorire la maturazione delle uve.

Il Punta Alice è ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo, una varietà autoctona della Calabria, conosciuta per la sua capacità di adattarsi bene alle condizioni climatiche locali. La scelta di pratiche agricole biologiche non solo migliora la qualità delle uve, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, proteggendo la biodiversità e il suolo.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Filosofia
Biologico
Abbinamenti
Carni bianche
Primi di pesce
00580

STORIA DELLA CANTINA

La storia della Senatore Vini affonda le sue radici nel 1900, quando il trisavolo Giuseppe Sculco, spinto da una visione ambiziosa e dalla passione per la terra, aprì la modesta cantina di Corfù Vecchiu. In un periodo storico di grande trasformazione, in cui la Calabria era alla ricerca di una propria identità economica e culturale, Giuseppe vide nel vino un'opportunità per creare qualcosa di duraturo e significativo. Il suo sogno fu poi portato avanti dal trisavolo Francesco Senatore, che consolidò l'eredità di famiglia avventurandosi nel mondo del vino con una determinazione e una dedizione esemplare.

Gli anni ’30 segnarono un periodo cruciale per l’azienda. Mentre la regione cercava di risollevarsi dopo le difficoltà della guerra, fu il bisavolo Antonio Senatore a compiere un atto decisivo per il futuro dell’azienda. Con lungimiranza e coraggio, Antonio piantò nuovi vigneti, riconoscendo il potenziale unico del territorio di Cirò Marina, un'area rinomata per le sue condizioni climatiche favorevoli alla viticoltura. La terra, baciata dal sole e rinfrescata dalla brezza marina, divenne il cuore pulsante della produzione vinicola della famiglia Senatore, contribuendo a far emergere la loro identità come produttori di vino.

La forza di volontà e la dedizione di Antonio permisero all’azienda di crescere in qualità e reputazione. Negli anni ’40, insieme al fratello Raffaele, Antonio decise di costruire una cantina in pietra nella località di Corfu Novu. Questa cantina, caratterizzata da uno stile architettonico rustico e autentico, rappresentò per circa mezzo secolo il centro nevralgico della produzione vinicola di famiglia, con un volume di stivaggio di circa duemila ettolitri all’anno. L’atmosfera che si respirava all’interno di questa struttura era permeata dalla tradizione, con ogni pietra che sembrava raccontare storie di generazioni passate, impegnate a trasformare le uve locali in vini di grande pregio.

Le generazioni successive non solo continuarono a coltivare questa eredità, ma la fecero fiorire. Quando il padre Antonio Senatore espresse il desiderio di mantenere viva la tradizione di famiglia, l’intera famiglia si unì per realizzare questo sogno. I fratelli Giuseppe e Franco, cresciuti tra i vigneti e formati fin da giovani nell’arte della viticoltura, presero in mano le redini dell’azienda. Impararono a conoscere e rispettare le uve, curando ogni fase della produzione con meticolosità e passione. Essi divennero i veri e propri custodi delle tradizioni di famiglia, preservando il legame profondo tra passato e presente, tra antiche tecniche di vinificazione e l’evoluzione moderna del settore.

Parallelamente, i fratelli Raffaele e Salvatore, pur avendo scelto carriere differenti diventando medici specialisti, non si allontanarono mai dalle loro radici. Anzi, con il loro contributo, riuscirono a coniugare tradizione e innovazione. Insieme iniziarono a progettare un nuovo complesso enologico nella pittoresca località di San Lorenzo a Cirò Marina, che divenne il simbolo del rinnovamento dell’azienda. Questo nuovo sito produttivo permise di modernizzare l’infrastruttura senza però perdere l’autenticità e il carattere tradizionale che da sempre caratterizzavano la Senatore Vini.

Il rispetto per la tradizione e la profonda connessione con la terra rimasero alla base di ogni decisione aziendale. Anche con l’introduzione di nuove tecniche di vinificazione e l'adozione di tecnologie avanzate, l'azienda non dimenticò mai le sue origini. L’impegno era, ed è tuttora, quello di produrre vini che esprimano il carattere unico del territorio calabrese, mantenendo al contempo standard qualitativi elevati.

Con l’arrivo della nuova generazione, rappresentata da Antonio, Emilio e Vito, l’azienda ha trovato nuova linfa vitale. Questi giovani, cresciuti con i valori della famiglia e una profonda passione per la viticoltura, hanno saputo portare idee innovative pur restando fedeli alla tradizione. La loro energia ha permesso alla Senatore Vini di mantenere il suo status di azienda di eccellenza, guardando al futuro con ottimismo e visione.

Oggi, la famiglia Senatore è una testimonianza vivente dell’amore per la terra e della passione per il vino. L’azienda rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, in cui la saggezza delle generazioni passate si mescola con l’energia e la creatività delle nuove leve. Questo legame tra passato e futuro si riflette nei vini prodotti, che incarnano l’essenza di Cirò Marina: un territorio dalle caratteristiche uniche, in cui il sole, il mare e la terra si uniscono per creare condizioni perfette per la viticoltura.

La Senatore Vini è una leggenda della viticoltura calabrese, un’azienda che, attraverso generazioni, ha saputo costruire una reputazione di eccellenza, restando fedele alla propria identità e alle proprie radici. Il vino prodotto è il frutto di un impegno costante, di una dedizione che non conosce tempo, e di un amore profondo per una terra che ha saputo regalare, attraverso le mani dei Senatore, vini di straordinaria qualità e personalità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto