Shemale Calabria Rosato IGT 2022
Shemale Calabria Rosato IGT 2022
Shemale Calabria Rosato IGT 2022
Shemale Calabria Rosato IGT 2022

Shemale Calabria Rosato IGT 2022

Le Moire

Il Shemale Calabria Rosato IGT di Le Moire è un vino rosato secco che incarna l'essenza della Calabria, prodotto nella media valle del Savuto. Realizzato con vitigni autoctoni come Arvino, Magliocco Dolce e Greco Nero, offre un colore rosa brillante e un bouquet aromatico complesso, con note di fragole, lamponi e ciliegie. La freschezza è equilibrata da una leggera sapidità. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 8-10 °C, abbinandolo a salumi, formaggi giovani, piatti di pesce e verdure. La vinificazione avviene con una pressatura soffice e una lenta fermentazione a basse temperature, garantendo un vino di qualità. La gradazione alcolica è compresa tra 12,5 e 13,5 gradi.

Non disponibile
11,00 €
iva inclusa


 

Il Shemale Calabria Rosato IGT prodotto da Le Moire è un vino che incarna l'essenza della Calabria, una regione ricca di tradizioni vinicole e caratterizzata da un clima e un terreno favorevoli alla viticoltura. Questo vino rosato secco si distingue per la sua freschezza, eleganza e per la capacità di esprimere il territorio da cui proviene. Analizziamo in dettaglio le sue caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime e la storia dell'azienda.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Shemale Calabria Rosato si presenta con un colore rosa brillante, luminoso e vivace, che invita alla degustazione. Il bouquet aromatico è complesso e avvolgente, con note fruttate che spaziano dalle fragole fresche, ai lamponi, fino a un delicato sentore di ciliegie. La freschezza è accompagnata da un’armonica mineralità, tipica delle uve coltivate in terreni ben drenati.

Durante la degustazione, il Shemale Calabria Rosato si rivela equilibrato e fresco. Ecco un elenco delle principali note di degustazione:

  • Colore: Rosa brillante con riflessi vivaci.
  • Profumi:
    • Fragole fresche
    • Lamponi
    • Ciliegie
    • Note floreali di rosa
    • Leggeri accenni di agrumi
  • Gusto:
    • Fresco e vivace
    • Ottima acidità
    • Leggera sapidità
    • Corpo medio
    • Finale persistente, con una piacevole sensazione di frutta rossa

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Shemale Calabria Rosato si presta ad una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, rendendolo un vino versatile e adatto a diverse occasioni. Di seguito un elenco delle proposte di abbinamento:

  • Antipasti:
    • Salumi misti (prosciutto crudo, salame)
    • Formaggi giovani e freschi (mozzarella, burrata)
  • Primi Piatti:
    • Pasta con verdure fresche
    • Risotti leggeri
  • Secondi Piatti:
    • Pesce alla griglia
    • Preparazioni a base di pesce crudo (sashimi, carpaccio di pesce)
    • Piatti di carne leggera, come pollo o tacchino
  • Contorni:
    • Insalate fresche con ingredienti di stagione
    • Verdure grigliate

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Shemale Calabria Rosato segue un processo attento e rispettoso della tradizione, con particolare attenzione alla qualità delle uve e alle tecniche di vinificazione. Ecco un elenco degli aspetti produttivi principali:

  • Vinificazione:
    • Raccolta: Le uve sono raccolte manualmente, un po’ in anticipo rispetto alla raccolta delle uve destinate alla omonima DOC rossa.
    • Pressatura: Poche ore di contatto con le bucce, seguite da una spremitura soffice.
    • Fermentazione: Lenta vinificazione a basse temperature (circa tre settimane) per preservare gli aromi freschi e fruttati.
    • Decantazione: Decantazione statica, che consente di ottenere un vino limpido e di qualità prima dell’imbottigliamento.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Shemale Calabria Rosato è prodotto nella media valle del Savuto, precisamente a Motta Santa Lucia, un’area caratterizzata da un microclima favorevole, grazie alla presenza delle montagne circostanti e alla vicinanza del fiume Savuto. I terreni, di origine vulcanica, sono ricchi di minerali, il che contribuisce a conferire al vino una complessità unica e una buona struttura.

I vitigni alla base del Shemale Calabria Rosato sono l’Arvino, il Magliocco Dolce e il Greco Nero. Questi vitigni autoctoni rappresentano un patrimonio enologico unico e sono portatori di un'identità territoriale ben definita. In particolare:

  • Arvino: Contribuisce freschezza e profumi fruttati.
  • Magliocco Dolce: Aggiunge corpo e struttura.
  • Greco Nero: Dona eleganza e complessità al bouquet aromatico.

Il portainnesto utilizzato è il 420 A, che offre una buona resistenza e adattabilità ai diversi terreni, migliorando la salute e la qualità delle viti.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2022
Tipologia
Arvino
Greco nero
Magliocco Dolce
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Formaggi
Pesce
Salumi
00573

LA STORIA DI LE MOIRE

La storia di Le Moire è intrinsecamente legata alla passione per la viticoltura e all'amore per la propria terra. Fondata negli anni 2000, l'azienda è frutto di un progetto ambizioso che mira a valorizzare il patrimonio enologico della Calabria. I fondatori hanno voluto riportare alla ribalta vitigni autoctoni dimenticati e, nel contempo, introdurre pratiche agronomiche moderne per garantire la massima qualità delle uve. Sin dall'inizio, la filosofia dell'azienda è stata quella di rispettare la tradizione, ma con uno sguardo attento all'innovazione, cercando sempre di esaltare le caratteristiche uniche dei propri vini.

IL TERRITORIO

Motta San Lucia si trova nel cuore della Calabria, circondata da colline e montagne che proteggono le vigne dalle intemperie e creano un microclima ideale per la viticoltura. La topografia collinare offre una varietà di esposizioni al sole e un buon drenaggio del terreno, contribuendo a creare le condizioni perfette per la crescita delle uve. Il suolo è principalmente argilloso e calcareo, ricco di minerali, che conferisce ai vini una complessità e una ricchezza di aromi inconfondibili.

Inoltre, la vicinanza al mare Ionio e la presenza di brezze marine favoriscono un clima temperato, riducendo le escursioni termiche e contribuendo a una maturazione lenta e uniforme delle uve. Questo territorio è anche caratterizzato da una biodiversità sorprendente, con una flora e una fauna che arricchiscono ulteriormente l'ecosistema locale.

PRODUZIONE E VINIFICAZIONE

L’azienda Le Moire è attenta a ogni fase della produzione, dalla coltivazione delle uve alla vinificazione, per garantire un prodotto di alta qualità. La scelta dei vitigni è fondamentale: Le Moire si dedica principalmente a varietà autoctone come Magliocco, Mantonico e Greco nero, che sono in grado di esprimere al meglio le peculiarità del territorio.

La vendemmia avviene manualmente, un processo che consente di selezionare solo i grappoli migliori. Una volta in cantina, le uve vengono sottoposte a una vinificazione attenta e meticolosa. Le tecniche di fermentazione sono innovative, ma rispettano le tradizioni, permettendo ai vini di conservare l'autenticità e il carattere del territorio. L’uso di serbatoi di acciaio inox per la fermentazione e l’affinamento in botte di rovere contribuiscono a creare vini equilibrati e complessi.

I VINI DI LE MOIRE

Annibale

Vino di grande beva, fruttato e fresco. Un'amico con cui fare due chiacchiere in libertà. Il carattere fruttato e fresco di questo vino si esalta nella sensazioni di piccoli frutti di bosco e di more mature. In bocca si presenta levigato e morbido con una piacevole persistenza finale che ritorna sui frutti sentiti all'olfatto.

Zaleuco

Un colore che non passa inosservato e il lento muoversi del bicchiere tradiscono struttura ed origine, poi l'apertura su note agrumate, frutta esotica, fiori bianchi e note minerali svelano l'identità di questo bianco del sud, un bianco dalla grande struttura e dalla inconsueta capacità di affinamento nel tempo. E' lui, il Mantonico!

Shemale

Un colore tenue ed eleganti profumi di fragole e lamponi ci annunciano una bevuta semplice e soddisfacente. Una certa sapidità finale ci rinvitano a nuovo bicchiere da gustare con un antipasto di salumi e formaggi freschi o con un antipasto di pesce, anche con leggera marinatura acida. Insomma un vino che mette d'accordo tutti.

In sintesi, l’azienda Le Moire a Motta San Lucia rappresenta una sinergia tra tradizione e innovazione, un faro di qualità nel panorama vitivinicolo calabrese. I suoi vini, Annibale, Shemale e Zaleuco, sono il risultato di una profonda conoscenza del territorio, della passione per la viticoltura e dell'impegno per la sostenibilità. Attraverso ogni sorso di questi vini, si può percepire l'essenza della Calabria, un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, che continua a sorprendere con i suoi tesori enologici.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto