'A Vita Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 2020
'A VitaIl Cirò Rosso Classico Superiore Riserva di ‘A Vita nasce dalla vigna più vecchia dell’azienda, con uve Gaglioppo in purezza coltivate senza chimica. Fermenta spontaneamente e affina un anno in botti di rovere da 2000 litri, seguito da lunga sosta in bottiglia. Il colore è rosso granato intenso, il naso raffinato con note di ciliegia, arancia sanguinella, carruba e liquirizia. In bocca è pieno, tannico e sapido, con freschezza vibrante. Perfetto con carni rosse, piatti calabresi e formaggi stagionati, rappresenta un’espressione autentica del territorio, tra calore e finezza.
Il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva di ‘A Vita è un vino che incarna alla perfezione la filosofia produttiva di Francesco de Franco, vignaiolo appassionato e custode di un territorio straordinario. Questo vino nasce dalla vigna più vecchia dell’azienda, un appezzamento esposto a nord, dove il Gaglioppo, vitigno principe della denominazione, riesce a esprimere tutta la sua finezza e il suo carattere.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva si presenta con un colore rosso granato intenso, segno della sua evoluzione e della grande maturità delle uve. Al naso, il bouquet è raffinato e sottile, con note di ciliegia, scorza d’arancia sanguinella, carruba e fiori essiccati. Emergono sentori di erbe selvatiche, liquirizia, agrumi canditi e una leggera sfumatura salmastra, che richiama la vicinanza al mare.
In bocca, il vino esprime tutta la sua ricca materia, senza risultare pesante. La trama tannica è vellutata ma ben presente, donando struttura e persistenza al sorso. L’acidità vivace equilibra la potenza del vino, rendendolo dinamico e vibrante. La chiusura è lunga e sapida, con un retrogusto minerale che invita a un nuovo assaggio.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua struttura e complessità, il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva si abbina magnificamente a piatti saporiti e intensi. Tra le combinazioni ideali troviamo:
-
Carni rosse alla brace, come l’agnello o il manzo alla griglia.
-
Piatti della tradizione calabrese, come la capra alla ‘nduja o lo stufato di maiale con peperoni e spezie.
-
Formaggi stagionati, in particolare pecorini dal gusto deciso.
-
Pasta con ragù di selvaggina, che esalta la sua complessità aromatica.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Gaglioppo, vitigno autoctono della Calabria, è conosciuto per la sua straordinaria capacità di raccontare il territorio. In questo caso, le vigne affondano le radici nei suoli argilloso-calcarei della zona di Cirò, un terroir baciato dalla brezza marina e dal sole generoso del sud Italia. Qui, tra le colline che guardano il Mar Ionio, la viticoltura è una pratica ancestrale che Francesco de Franco porta avanti con dedizione, senza ricorrere a prodotti chimici, nel pieno rispetto della natura e delle tradizioni.
PRODUZIONE E VINIFICAZIONE
Il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva è prodotto esclusivamente con uve Gaglioppo in purezza. La raccolta avviene manualmente, con un’accurata selezione dei grappoli migliori. La fermentazione è spontanea, senza l’ausilio di lieviti selezionati, per garantire la massima espressione del territorio. Il vino affina per un anno in botti di rovere da 2000 litri, un passaggio che gli conferisce struttura e profondità senza appesantire il profilo aromatico. Segue una lunga sosta in bottiglia, che permette al vino di maturare ulteriormente e di armonizzare le sue componenti.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2020
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Cirò DOC
- Filosofia
- Biologico
- Abbinamenti
- Arrosti
Formaggi stagionati
Grigliate
Primi di carne
STORIA DELLA CANTINA
‘A Vita è una cantina che incarna perfettamente la fusione tra tradizione, passione e territorio, una realtà che sorge in una delle zone vitivinicole più emblematiche della Calabria. Il nome stesso, che in dialetto calabrese significa "la vite", esprime il legame profondo con la terra e la tradizione agricola locale, richiamando la forza di un patrimonio storico che affonda le radici nella cultura contadina. Fondata da Francesco e Laura, la cantina nasce dal desiderio di valorizzare il potenziale vitivinicolo della Calabria, attraverso vini di qualità realizzati con un approccio artigianale, rispettoso della natura e dell’ambiente circostante. Il loro progetto ha come obiettivo non solo la produzione di vini eccellenti, ma anche la tutela di un patrimonio paesaggistico e culturale unico.
La tenuta si trova a Cirò Marina, a nord di Crotone, in una posizione privilegiata che si affaccia sul Mar Ionio, con vista sull’isola di Corfù e sulle coste greche di Igoumenitsa. Questo territorio, che affonda le sue radici nella storia antica, è parte della zona storica dell’Enotria, una regione che, già prima della colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., era famosa per la sua viticoltura. Le popolazioni locali, infatti, già conoscevano la domesticazione della vite, che cresceva spontaneamente nella flora della regione. L’arrivo dei Greci nella zona portò alla fondazione di numerose città, tra cui Kroton (Crotone), Sybaris (Sibari) e Krimisa (Cirò), che divennero centri nevralgici della produzione vinicola, specialmente Krimisa, il cui vino era considerato uno dei migliori in assoluto, tanto che veniva bevuto durante le Olimpiadi dell’antica Grecia. La storia e la cultura della viticoltura calabrese, dunque, sono antichissime, e la cantina ‘A Vita ha scelto di riscoprire e valorizzare questo prezioso patrimonio.
La tenuta si estende su otto ettari di terreno collinare, con una disposizione delle vigne che sfrutta le diverse parcelle selezionate con cura. Le coltivazioni si trovano nella striscia di terra compresa tra la costa del Mar Ionio e i primi rilievi montuosi che salgono verso la Sila, un ambiente naturale che offre un microclima ideale per la viticoltura. Dal punto di vista agronomico, la cantina ha abbracciato i principi dell'agricoltura biologica, scegliendo di utilizzare solo zolfo e rame per i trattamenti delle vigne, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e garantendo la salute e la biodiversità naturale del territorio. La scelta dei vitigni si è concentrata su varietà storiche e autoctone, che rappresentano l’autentico volto della viticoltura calabrese. Tra questi, il Gaglioppo, il Magliocco, il Mantonico e il Greco, che sono i veri ambasciatori della tradizione vinicola della regione.
In cantina, il processo di vinificazione è guidato da una filosofia di intervento minimo, con l’uso di fermentazioni spontanee e l'impiego di lieviti indigeni, preservando al massimo le caratteristiche tipiche delle uve. L’utilizzo di solforosa è ridotto al minimo, per permettere ai vini di esprimere con sincerità e autenticità le qualità del territorio. Il risultato di questo approccio è una gamma di vini genuini che raccontano la storia e il carattere della terra di Cirò.
Ogni bottiglia di ‘A Vita è una testimonianza della passione di Francesco e Laura per la viticoltura e della loro volontà di ridare lustro a una tradizione che ha radici profonde e che oggi trova una nuova vita grazie a un’attenzione scrupolosa alla sostenibilità, alla qualità e all’identità territoriale. I vini prodotti sono una perfetta espressione del connubio tra l'arte della vinificazione e la cultura del luogo, offrendo una degustazione che risveglia la memoria storica e culturale di una regione dal forte carattere.
Potrebbe anche piacerti