Aris Cirò Rosso Riserva DOC 2018
Sergio ArcuriIl Cirò Rosso Riserva DOC 2018 di Sergio Arcuri è un vino straordinario prodotto in Calabria, dal vitigno Gaglioppo, coltivato su suoli argillosi poco calcarei. Con un’estensione di 2,0 ha e un impianto a alberello, il vigneto, con una densità di 7.000 ceppi per ha e un’età media di 50 anni, contribuisce a una produzione di 50 hl per ha. La vinificazione avviene tramite pigiodiraspatura soffice, fermentazione spontanea e macerazione in vasca di cemento. Il vino affina per 24 mesi in cemento e fino a 12 mesi in bottiglia. Presenta un colore rosso rubino, aromi di frutta rossa matura e spezie, e un gusto pieno e armonioso con tannini eleganti. È ideale con carni rosse, formaggi stagionati e piatti tipici calabresi.
Il Cirò Rosso Riserva DOC 2018 prodotto da Sergio Arcuri rappresenta una delle espressioni più raffinate della tradizione vinicola calabrese. L’azienda si trova nel cuore della Calabria, precisamente nella zona di Cirò, famosa per i suoi vini rossi e per l’uso del vitigno Gaglioppo, che conferisce al vino caratteristiche uniche. Fondata con una filosofia di rispetto per il territorio e le tradizioni locali, l’azienda Arcuri si è distinta nel panorama vitivinicolo per l’attenzione alla qualità e per metodi produttivi sostenibili.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Cirò Rosso Riserva DOC 2018 si presenta come un vino di grande complessità e eleganza. Le sue caratteristiche organolettiche possono essere riassunte come segue:
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: Bouquet ricco e complesso che evolve nel tempo, con note di frutta rossa matura, spezie, e accenni di erbe aromatiche.
- Gusto: Al palato, si rivela pieno e armonioso, con tannini eleganti e ben integrati. La freschezza è bilanciata da una sapidità avvolgente che invita a un altro sorso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Cirò Rosso Riserva è un vino versatile che si presta a vari abbinamenti gastronomici. Ecco un elenco delle migliori combinazioni:
- Carni Rosse: Brasati, arrosti e grigliate di carne di manzo e agnello.
- Cacciagione: Selvaggina, in particolare cinghiale.
- Formaggi: Formaggi stagionati e erborinati come il pecorino e il gorgonzola.
- Primi Piatti: Pasta al ragù di carne o sughi ricchi.
- Piatti Tipici Calabresi: Stoccafisso, ‘nduja, e altri piatti tradizionali locali.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Cirò Rosso Riserva avviene seguendo una serie di passaggi fondamentali, elencati di seguito:
-
Vinificazione:
- Pigiodiraspatura soffice: Rimozione delicata dei raspi per preservare l'integrità delle uve.
- Fermentazione spontanea: Fermentazione naturale senza l'aggiunta di lieviti selezionati, sfruttando i lieviti indigeni.
- Maceraione a cappello sommerso: Metodo tradizionale in vasca di cemento aperta (palmento) per 3 giorni, che consente una migliore estrazione dei tannini.
-
Affinamento:
- In contenitori di cemento: Per 24 mesi, una scelta che permette al vino di sviluppare una complessità aromatica senza influenze di legno.
- In bottiglia: Massimo 12 mesi per completare l’evoluzione del vino e affinare le sue caratteristiche.
MATERIE PRIME
Il Gaglioppo, vitigno autoctono della Calabria, è la materia prima principale utilizzata per la produzione del Cirò Rosso Riserva. Questo vitigno si distingue per la sua capacità di adattamento ai terreni calabresi e per la sua espressione di freschezza e mineralità.
Il Cirò Rosso Riserva DOC 2018 di Sergio Arcuri è molto più di un semplice vino; è una rappresentazione della storia e della cultura vinicola della Calabria. Con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, questo vino racchiude in sé l’essenza del territorio calabrese e il potenziale di un vitigno unico come il Gaglioppo. Ogni sorso racconta una storia, un legame profondo con la terra e una dedizione alla qualità che rende questo prodotto un tesoro da scoprire e apprezzare.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2018
- Tipologia
- Gaglioppo
- Classificazione
- Cirò DOC
- Abbinamenti
- Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
STORIA DELLA CANTINA
La cantina Sergio Arcuri, situata a Cirò Marina in Calabria, ha una storia che risale al lontano 1880, quando Peppe Arcuri iniziò a coltivare la vigna con grande dedizione e sacrificio. Suo nipote, anch'egli di nome Peppe e nato nel 1931, fin da giovane affiancò il nonno nel lavoro nei vigneti, acquisendo preziosa esperienza e divenendo un esperto innestatore e coltivatore di viti, con centinaia di ettari di vigne innestate nel corso della sua carriera. Nel 1973, Peppe aprì la sua cantina, iniziando la produzione e vendita di vino sfuso, rispondendo così alle crescenti richieste dei clienti. Oggi, i suoi pronipoti Sergio e Francesco, insieme al padre, continuano il lavoro iniziato quasi un secolo e mezzo fa. L'azienda si dedica esclusivamente alla coltivazione di uve Gaglioppo su circa quattro ettari di vigneti gestiti secondo i principi dell'agricoltura biologica. Questo approccio garantisce grappoli puri e pregiati, mentre la moderna cantina ristrutturata nel 2009 permette di produrre le quattro etichette "Sergio Arcuri": "Aris", "Il Marinetto" e "Più Vite Cirò Riserva". Questi vini, emblematici della tradizione calabrese, sono il risultato di una vinificazione rispettosa della natura, con uso minimo di anidride solforosa, fermentazioni spontanee senza lieviti selezionati e vendemmia manuale. In questo modo, il vino parla autenticamente del territorio e della passione che lo accompagna.
Potrebbe anche piacerti