Barbera d'Alba Superiore DOC
Barbera d'Alba Superiore DOC
Barbera d'Alba Superiore DOC
Barbera d'Alba Superiore DOC

Barbera d'Alba Superiore DOC

Oddero

Il Barbera d'Alba Superiore DOC di Oddero è un vino rosso di grande qualità, caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e riflessi violacei. Al naso, offre un bouquet complesso con note di ciliegia, prugna, mora, e sentori di pepe nero e vaniglia. In bocca, è ben strutturato, con tannini morbidi e una freschezza che rende il sorso piacevole e persistente. Si abbina perfettamente a piatti come brasato al Barbera e risotto ai funghi, oltre a formaggi stagionati. La vinificazione avviene con uve raccolte a mano, seguita da un affinamento in botti di rovere per 12-18 mesi. Oddero, fondata nel 1856, rappresenta una tradizione vitivinicola piemontese di eccellenza, che valorizza il territorio delle Langhe.

Ultimi articoli in magazzino
23,10 €
iva inclusa

 

Barbera d'Alba Superiore DOC di Oddero è un vino rosso che incarna la tradizione vitivinicola piemontese, esprimendo con eleganza il territorio da cui proviene. Questa descrizione dettagliata esaminerà le caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime, e la storia dell'azienda.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Barbera d'Alba Superiore è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che denotano la sua giovinezza e vivacità. Al naso, presenta un bouquet complesso e avvolgente, dove spiccano note fruttate di ciliegia, prugna e mora, accompagnate da sentori floreali di violetta e note speziate di pepe nero e vaniglia, conferite dall'affinamento in legno.

In bocca, il vino si rivela ben strutturato, con tannini morbidi e una freschezza che lo rende estremamente piacevole. La persistenza è notevole, con un finale che rievoca le note fruttate e una leggera sapidità.

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei;

  • Profumo: Ciliegia, Prugna, Mora, Violetta, Pepe nero, Vaniglia;

  • Gusto: Ben strutturato, Tannini morbidi, Fresco e piacevole, Persistente con finale fruttato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Barbera d'Alba Superiore si presta ad abbinamenti gastronomici molto versatili. Ecco un elenco di piatti che possono esaltare la sua complessità:

  1. Primi piatti: Tajarin al ragù di carne, Risotto ai funghi porcini;

  2. Secondi piatti: Brasato al Barbera, Arrosto di manzo, Stufato di cinghiale;

  3. Formaggi: stagionati come il Toma e il Gorgonzola;

  4. Dessert: Crostate di frutta.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Barbera d'Alba Superiore di Oddero avviene secondo metodi tradizionali, ponendo un forte accento sulla qualità delle uve e sull'integrità del territorio. Di seguito gli aspetti chiave della produzione:

  • Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano, selezionando solo i migliori grappoli. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata per preservare i profumi fruttati.

  • Affinamento: Il vino matura in botti di rovere per un periodo che varia da 12 a 18 mesi, conferendo complessità e struttura. Seguono alcuni mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Barbera d'Alba Superiore proviene dalle colline del Langhe, un territorio rinomato per la produzione di vini di alta qualità. Le colline, con i loro terreni argillosi e calcarei, forniscono un habitat ideale per la Barbera, una varietà che si esprime al meglio in questo contesto. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una lenta maturazione delle uve, contribuendo alla freschezza e alla complessità del vino.

La materia prima fondamentale per il Barbera d'Alba Superiore è l'uva Barbera, che cresce in vigneti ben esposti e curati. Oddero si impegna nella viticoltura sostenibile, evitando l'uso di pesticidi e prodotti chimici, per garantire uve sane e ricche di aromi. La vendemmia avviene a mano, con una selezione attenta delle uve migliori.

Formato
cl.75
Provenienza
Piemonte
Annata
2021
Tipologia
Barbera
Classificazione
Barbera d'Alba DOC
Abbinamenti
Formaggi stagionati
Primi di terra
Secondi di terra
00618

RADICI E TRADIZIONE

La storia dell’azienda è segnata da un forte legame con il territorio e dalla volontà di preservare l'autenticità dei suoi vini. I primi membri della famiglia cominciarono a vinificare le proprie uve già nel 1700, quando la viticoltura nelle Langhe era ancora in fase di sviluppo. Da allora, l’azienda ha visto una continua evoluzione, sia in termini di qualità che di quantità, senza mai compromettere il rispetto per la tradizione e il territorio.

La sede di Oddero è situata in Frazione Santa Maria di La Morra, una posizione privilegiata che si affaccia su un suggestivo terrazzo naturale, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulle colline delle Langhe. Questa area è conosciuta per i suoi terreni calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nebbiolo, il Dolcetto, la Barbera e il Moscato. La combinazione di clima, suolo e altitudine rende il terroir unico, contribuendo in modo significativo alla qualità e al carattere distintivo dei vini prodotti.

I VIGNETI: UN MARE DI QUALITA'

Oddero coltiva 35 ettari di vigneti situati nei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano. Questi vigneti sono curatissimi e gestiti con un'attenzione maniacale ai dettagli, con pratiche agronomiche che mirano a esaltare il potenziale di ogni singola vigna. Tra i vini più rappresentativi dell’azienda troviamo:

  • Barolo: Il re dei vini piemontesi, rappresenta l’apice della produzione di Oddero. Ogni annata è il risultato di una selezione accurata delle uve, provenienti da vigneti storici, che conferiscono complessità e struttura al vino.

  • Barbaresco: Un altro vino di prestigio, noto per la sua eleganza e finezza. Come il Barolo, il Barbaresco è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, ma si distingue per il suo profilo aromatico più delicato.

  • Langhe Nebbiolo: Un vino che offre un’anteprima della grandezza del Barolo, ideale per chi desidera assaporare il Nebbiolo a un prezzo più accessibile.

  • Dolcetto d’Alba: Rappresenta l’anima più immediata e fruttata del territorio, un vino fresco e vivace, perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina piemontese.

  • Barbera d’Alba e Barbera d’Asti: Vini che esprimono la versatilità della Barbera, ricchi di frutta e con una spiccata acidità, perfetti per abbinamenti gastronomici.

  • Moscato: Un vino dolce, aromatico e leggero, che rappresenta un altro aspetto della tradizione vitivinicola piemontese.

UN PROCESSO PRODUTTIVO ATTENTO E RISPETTOSO

La filosofia produttiva di Oddero è caratterizzata da tenacia, pazienza e un profondo rispetto per la materia prima e il territorio. Ogni fase della produzione è seguita con estrema cura, dall'operazione di potatura invernale alle pratiche di diradamento in primavera, fino alla vendemmia. Questo processo meticoloso è fondamentale per garantire che solo le uve migliori vengano selezionate per la vinificazione.

La pigiatura avviene in modo tradizionale, senza l'ausilio di macchinari invasivi, per preservare l'integrità delle uve. Successivamente, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox, dove viene monitorato costantemente per garantire che il processo avvenga in condizioni ottimali. Una volta terminata la fermentazione, i vini vengono affinati in botti di rovere, un periodo durante il quale sviluppano complessità e profondità.

LA QUALITA' NEI DETTAGLI

Oddero è consapevole che la qualità è un valore che si scopre nei dettagli. Ogni passaggio, dalla vendemmia alla bottiglia, è frutto di una ricerca continua dell'eccellenza. La selezione delle uve, l'attenzione al clima, la scelta delle barrique per l’affinamento e le pratiche di sostenibilità sono solo alcune delle sfide che l’azienda affronta quotidianamente per garantire vini di altissimo livello.

L’attenzione per l’ecosostenibilità è un altro aspetto chiave della filosofia aziendale. Oddero è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale, utilizzando pratiche viticole che rispettano l’ecosistema locale e promuovendo la biodiversità nei vigneti.

In sintesi, Oddero  non è solo un produttore di vini, ma un custode di una tradizione che si tramanda da secoli. La combinazione di un terroir unico, una storia affascinante e una dedizione incondizionata alla qualità rende ogni bottiglia di Barolo, Barbaresco o Dolcetto d’Alba un'esperienza indimenticabile, che riflette il cuore pulsante delle Langhe. Con la loro sapienza, gli Oddero continuano a raccontare una storia di passione e impegno, contribuendo così a mantenere viva la grande tradizione vinicola piemontese.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto