Calaonda Rosso Calabria IGT 2023
Calaonda Rosso Calabria IGT 2023
Calaonda Rosso Calabria IGT 2023
Calaonda Rosso Calabria IGT 2023

Calaonda Rosso Calabria IGT 2023

Librandi

Il Calaonda Rosso Calabria IGT di Librandi è un vino che unisce il 50% di Magliocco e il 50% di Merlot, creando un’interpretazione moderna che esalta la dolcezza e la fruttuosità. Il colore è un rosso rubino intenso, mentre al naso offre note di ciliegia, prugna e spezie dolci. In bocca è morbido e avvolgente, con tannini delicati e un finale lungo. Proveniente da Strongoli, in un terreno argilloso e calcareo, le uve sono vendemmiate nella ultima decade di settembre e vinificate in acciaio, con un affinamento in botti di rovere. Il Calaonda si abbina perfettamente a carni rosse, pasta al ragù e formaggi stagionati, rappresentando un perfetto esempio del made in Italy.

8,70 €
iva inclusa

 

Calaonda Rosso Calabria IGT è un vino rosso di grande espressione e carattere, prodotto dall’azienda Librandi, un nome di prestigio nel panorama vitivinicolo calabrese. Questo vino, frutto di una sapiente combinazione di Magliocco e Merlot (50% ciascuno), incarna l’essenza del territorio calabrese, fondendo la tradizione locale con l’innovazione tipica dei vitigni internazionali. La sua creazione rappresenta una modernizzazione della vinificazione, che mira a esaltare la dolcezza e la ricchezza fruttata, regalando un’esperienza gustativa unica.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Calaonda Rosso si distingue per la sua ricchezza e complessità. Le sue caratteristiche organolettiche possono essere sintetizzate nei seguenti punti:

  • Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi porpora che denotano vivacità e freschezza.
  • Profumo: Al naso si presenta con note fruttate di frutti rossi come ciliegia, prugna e ribes, accompagnate da sentori di spezie dolci e vaniglia che emergono grazie all'affinamento in botti di rovere. Si percepiscono anche sfumature floreali, che aggiungono complessità al bouquet aromatico.
  • Gusto: In bocca, il Calaonda è ricco, avvolgente e morbido, con un tannino delicato che conferisce una piacevole sensazione di eleganza. La freschezza è bilanciata da una dolcezza tipica delle uve, rendendo il vino molto accessibile e piacevole. Il finale è lungo, con ritorni di frutta matura e leggeri tocchi speziati.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Calaonda Rosso si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua versatilità. Ecco un elenco di piatti con cui si abbina splendidamente:

  • Antipasti: Salumi misti, formaggi stagionati, bruschette con pomodoro e basilico.
  • Primi piatti: Pasta al ragù, gnocchi di patate con sugo di carne, risotto ai funghi.
  • Secondi piatti: Carne rossa alla griglia, arrosto di vitello, agnello al forno.
  • Dessert: Cioccolato fondente, dolci di pasta frolla con frutta secca.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Calaonda Rosso si basa su un processo meticoloso, che comprende diverse fasi. Ecco un elenco degli aspetti produttivi chiave:

  • Vinificazione:
    • Vendemmia manuale nella ultima decade di settembre.
    • Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare i profumi e la freschezza del vino.
  • Affinamento:
    • Maturazione in botti di rovere, che contribuiscono alla complessità aromatica.
    • Permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione per favorire l’integrazione dei sapori.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Calaonda proviene dalla zona di produzione di Strongoli, situata nella provincia di Crotone, in Calabria. Questo territorio è caratterizzato da un ambiente unico, influenzato dal clima mediterraneo e da un suolo argilloso e calcareo, ideale per la coltivazione delle uve. Le condizioni climatiche, con estati calde e secche e inverni miti, favoriscono un perfetto sviluppo delle varietà di uva. Inoltre, l'esposizione dei vigneti al sole e la ventilazione naturale contribuiscono a una maturazione ottimale delle uve, esaltando così le caratteristiche organolettiche del vino.

Le materie prime utilizzate per il Calaonda sono di altissima qualità. Le uve provengono da vigneti selezionati, dove vengono coltivati secondo il sistema di allevamento cordone speronato, con una densità d’impianto di 5000 piante per ettaro. La resa per ettaro è di circa 90 quintali, che consente di ottenere uve concentrate e ricche di aromi.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2023
Tipologia
Magliocco
Merlot
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Aperitivo
Carne
Formaggi
Fritture
Pesce
Salumi
F094

STORIA DELL'AZIENDA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto