Cauro Calabria Rosso IGT
StattiIl Cauro Calabria Rosso IGT di Statti è un vino rosso fermo che nasce a Lamezia Terme (CZ), in Calabria. Composto da Cabernet Sauvignon 50%, Gaglioppo 30% e Magliocco 20%, ha un grado alcolico di 13,5%. La vinificazione avviene con fermentazione tradizionale in vasche d'acciaio, seguita da una macerazione sulle bucce per 15 giorni. L'affinamento dura 12 mesi in barriques di rovere francese e botti da 30 hl. Al naso presenta sentori di frutta rossa matura, spezie e note tostate. In bocca è elegante, persistente ed equilibrato, con tannini morbidi. Ottimo con carni rosse, salumi stagionati e formaggi a pasta dura.
Il Cauro Calabria Rosso IGT di Statti è un vino che racchiude in sé l'essenza della tradizione vitivinicola calabrese, rappresentando un perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto del territorio. È un rosso fermo che incarna le peculiarità di un terroir antico e unico, quello di Lamezia Terme, una zona baciata dal sole e influenzata positivamente dai venti del Mar Tirreno, che conferiscono ai vini grande complessità e carattere.
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E ORGANOLETTICHE
La composizione di questo vino è frutto di un'attenta selezione di vitigni che rappresentano l'anima della Calabria. Il Cauro nasce dall'incontro del 50% di Cabernet Sauvignon, il 30% di Gaglioppo e il 20% di Magliocco. Questi tre vitigni danno vita a un vino robusto e strutturato, che conserva però una certa freschezza e un profilo aromatico particolarmente intrigante.
Alla degustazione, il Cauro si presenta con una personalità decisa e raffinata. Il colore è un rosso rubino intenso, con riflessi granati che rivelano la sua maturazione. Al naso si sprigionano sentori complessi di frutta rossa matura come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero e vaniglia, derivanti dall'affinamento in barriques di rovere francese. Emergono anche sfumature balsamiche e una delicata nota di cacao.
Al palato, il Cauro si distingue per la sua grande eleganza, offrendo una struttura solida ma ben equilibrata. I tannini, morbidi e vellutati, sostengono una persistenza gustativa prolungata, mentre l’acidità è perfettamente bilanciata, garantendo freschezza e un ottimo potenziale di invecchiamento. Il grado alcolico di 13,5% si inserisce armoniosamente nel complesso organolettico, senza mai risultare invadente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Dal punto di vista gastronomico, il Cauro è un vino estremamente versatile, in grado di esaltare una vasta gamma di piatti della cucina mediterranea e non solo. La sua struttura lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di carne rossa, come un agnello al forno o una tagliata di manzo. Si abbina splendidamente anche con arrosti e brasati, grazie ai suoi tannini morbidi e alla buona acidità.
Il vino si sposa alla perfezione con i piatti tipici calabresi, come la nduja, i salumi stagionati e i formaggi a pasta dura come il Pecorino Crotonese. È interessante anche l'abbinamento con piatti più elaborati, come una pasta al ragù di cinghiale o uno spezzatino di maiale.
Per chi ama i formaggi, il Cauro si abbina meravigliosamente con formaggi stagionati e saporiti, come il Parmigiano Reggiano o il Caciocavallo Silano, un prodotto tipico della Calabria.
PROCESSO PRODUTTIVO
La vinificazione di questo vino segue metodi tradizionali, con una grande attenzione alla qualità delle uve. Dopo la diraspa-pigiatura, le uve subiscono una fermentazione in rosso in vasche di acciaio da 150 hl, a temperature controllate tra i 22° e i 26°C, con una macerazione sulle bucce della durata di 15 giorni. Questo processo consente di estrarre al meglio i profumi e i tannini dalle bucce, contribuendo alla struttura complessa del vino.
L'affinamento è un altro passaggio cruciale nella creazione del Cauro. Il vino matura per 12 mesi in barriques di rovere francese e botti di grandi dimensioni da 30 hl, che donano al vino una notevole profondità, arricchendo il bouquet aromatico di sfumature tostate e speziate, senza mai sopraffare le caratteristiche fruttate originarie del vino.
IL TERRITORIO
Lamezia Terme, situata nel cuore della Calabria, è un'area di grande tradizione agricola, particolarmente vocata alla viticoltura. I terreni sono caratterizzati da una composizione mista di argille e calcare, che conferisce ai vini un carattere deciso e minerale. Il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, è influenzato dalla vicinanza del mare, che regala freschezza alle viti e contribuisce alla maturazione equilibrata delle uve.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2021
- Tipologia
- Cabernet Sauvignon
Gaglioppo
Magliocco - Classificazione
- Calabria IGT
- Abbinamenti
- Cacciagione
Carni rosse
Formaggi stagionati
Funghi
LA FAMIGLIA STATTI E LA SUA TRADIZIONE
Dal 1700, la famiglia dei Baroni Statti è presente in queste terre, occupando cinquecento ettari di terreno che raccontano una storia di passione e dedizione alla viticoltura. La famiglia ha svolto un ruolo determinante nell'economia calabrese, contribuendo non solo alla produzione vinicola ma anche alla promozione della cultura enologica della regione. Oggi, Alberto e Antonio Statti, rappresentanti della nuova generazione, hanno scelto di capitalizzare il legame profondo con la storia e la tradizione del territorio, mantenendo sempre uno sguardo attento verso il futuro e l'innovazione.
L'IMPORTANZA DEL VIGNETO
In casa Statti, si è sempre convinti che "il grande vino nasce prima di tutto nel vigneto." L'impegno nella cura dei vigneti è fondamentale. La famiglia ha investito negli ultimi vent'anni sia nella vigna che in cantina, realizzando significativi investimenti in impianti e risorse umane. Questo processo di trasformazione ha portato a un rinnovamento dell’azienda, ponendo le basi per la produzione di vini di altissima qualità.
CARATTERISTICHE DEI VIGNETI
I vigneti Statti si estendono su una superficie di circa 100 ettari, collocati a ridosso di una collina che funge da barriera naturale contro i venti provenienti dal mare. Questa posizione privilegiata non solo protegge le viti, ma contribuisce anche a creare un microclima ideale per la crescita delle uve. Gli impianti a spalliera, utilizzati per la coltivazione delle viti, seguono la tecnica tradizionale del cordone speronato, che favorisce una gestione ottimale delle piante e una migliore esposizione al sole.
TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Un altro aspetto chiave della viticoltura Statti è la scelta di mantenere rese deliberate e controllate. Le rese in uva per ettaro sono volutamente non elevate, grazie anche all’uso della pota verde, una pratica che consente di mantenere la qualità delle uve, limitando la quantità e favorendo una concentrazione di sapori. Questa attenzione al vigneto si riflette in vini di alta qualità, capaci di esprimere le caratteristiche uniche del territorio calabrese.
VENDEMMIA E PRODUZIONE
La vendemmia presso Statti avviene dalla metà di agosto fino ad ottobre inoltrato, iniziando con le uve bianche e rosse internazionali e concludendo con i vitigni autoctoni. Questo processo è effettuato con una particolare attenzione, selezionando solo le uve migliori per garantire che ogni bottiglia racconti la storia del terroir calabrese. La scelta di raccogliere le uve al giusto grado di maturazione è fondamentale per ottenere vini che siano espressione autentica del territorio.
VITIGNI AUTOCTONI E INNOVAZIONE
L’azienda Statti si distingue per la grande varietà di vitigni autoctoni, un patrimonio che la famiglia ha riscoperto e valorizzato nel tempo. Questa diversità rappresenta una ricchezza non solo per l'azienda ma anche per la comunità locale, contribuendo alla conservazione delle tradizioni vitivinicole calabresi. L'azienda ha saputo unire il rispetto per le tradizioni con un approccio innovativo, investendo in tecnologia e pratiche sostenibili per garantire la qualità dei propri vini.
LA VISIONE FUTURISTICA DI STATTI
In un contesto globale in continua evoluzione, la famiglia Statti si impegna a promuovere e tutelare il patrimonio vitivinicolo calabrese, mirando a posizionarsi sempre più nel mercato internazionale. L'attenzione verso la sostenibilità, l'innovazione e la qualità sono valori che guidano le scelte aziendali, permettendo di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole.
In sintesi, l'azienda Statti è un esempio luminoso di come la tradizione e l'innovazione possano convivere e prosperare insieme. Attraverso un attento lavoro nei vigneti e una forte passione per il territorio, i Baroni Statti continuano a scrivere la storia della viticoltura calabrese, con l'obiettivo di produrre vini che non siano solo buoni, ma che raccontino anche una storia, una cultura e un legame indissolubile con la Terra del vino.
Potrebbe anche piacerti