Celeo Toscana Rosso IGT 2019
Tenuta FertunaCeleo Toscana Rosso IGT di Tenuta Fertuna è un prestigioso Supertuscan, un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon che riflette la potenza e la ricchezza del territorio della Maremma. Il suo nome, che unisce l’antico etrusco "Cel" (terra) e il latino "Leo" (leone), rappresenta la storia della famiglia Meregalli e il simbolo della loro tradizione. Al naso, offre note intense di more e mirtilli, arricchite da un tocco balsamico. Al palato, si distingue per raffinatezza ed equilibrio, con tannini ben integrati e un finale sontuoso e persistente. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione, e cioccolato fondente, Celeo è perfetto per le occasioni speciali, pronto per essere gustato subito o invecchiato per lunghi periodi.
Celeo Toscana Rosso IGT di Tenuta Fertuna è un vino che si inserisce con eleganza e potenza nella tradizione dei grandi Supertuscan, rendendo omaggio alla storia e alla ricchezza del territorio della Maremma, in Toscana. Il suo nome stesso, Celeo, racchiude un profondo legame con la terra e la famiglia Meregalli, la quale ha creduto fin dall'inizio nelle straordinarie potenzialità di questo angolo di Toscana. "Cel" deriva dall'antico etrusco e significa terra, mentre "Leo", dal latino, significa leone, simbolo della famiglia Meregalli, che è anche raffigurato nella costellazione presente sull'etichetta della bottiglia.
Prodotto in tiratura limitata e solo nelle annate migliori, Celeo è un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon. Questo connubio di uve esprime con grande raffinatezza le sfumature tipiche della Maremma toscana. La Maremma è una regione conosciuta per il suo clima caldo e ventilato, la presenza di terreni argillosi e calcarei, perfetti per la coltivazione di vitigni di qualità, che beneficiano delle brezze marine e dell'intensità del sole toscano.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Al calice, Celeo si presenta con un colore rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, una caratteristica che già anticipa la ricchezza e la complessità del vino.
- Olfatto: al naso, Celeo sprigiona un bouquet intenso e ben equilibrato. Le note di frutti di bosco come more e mirtilli sono molto evidenti, accompagnate da un delicato tocco balsamico, marchio di fabbrica dell’azienda, che arricchisce ulteriormente l’esperienza olfattiva con un senso di freschezza e profondità. A queste si aggiungono sottili sentori di spezie dolci e leggere sfumature di vaniglia, che derivano dall'invecchiamento in legno.
- Gusto: la vera rivelazione di Celeo è nella fase gustativa. Al palato si percepiscono subito raffinati equilibri tra potenza e freschezza, con un tannino appena accennato e perfettamente integrato nella struttura del vino. La freschezza conferita dall’acidità bilancia la ricchezza dei frutti rossi, creando una progressione gustativa armoniosa e ben calibrata. Il finale è sontuoso, con una persistenza lunga e piacevole, lasciando al palato una sensazione di integrità e opulenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Celeo si presta ad accompagnare piatti importanti, in cui la struttura del vino possa esprimersi al meglio. Gli abbinamenti ideali sono:
- Carni rosse: in particolare tagli come filetto, costata e fiorentina, cotti alla griglia o al sangue, per esaltare la succulenza della carne.
- Cacciagione: selvaggina come cervo, cinghiale o lepre, preparati in ragù o brasati lunghi, per creare un perfetto connubio con la complessità del vino.
- Brasati: carni cotte a lungo in vino rosso o brodo, che amplificano la profondità del gusto di Celeo.
- Cioccolato fondente: particolarmente interessante l’abbinamento con cioccolati pregiati extra fondenti, che con la loro intensità e leggera amarezza bilanciano la suadenza del vino.
- Sigari e pipa: Celeo può accompagnare piacevolmente anche momenti di relax con sigari o pipe, dove il fumo si amalgama con le note morbide e speziate del vino.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di Celeo segue un processo curato nei minimi dettagli, che riflette l'attenzione e la passione della Tenuta Fertuna per la qualità. Ecco i passaggi principali della vinificazione:
- Vendemmia manuale: le uve Merlot e Cabernet Sauvignon vengono raccolte a mano nelle prime ore del mattino, per preservare la freschezza e la qualità dei frutti.
- Vinificazione: dopo la diraspatura, le uve vengono delicatamente pigiate e poste a fermentare in vasche d'acciaio a temperatura controllata. La fermentazione alcolica dura circa due settimane, durante le quali vengono effettuati frequenti rimontaggi per estrarre colore, tannini e aromi dalle bucce.
- Affinamento: il vino affina in barrique di rovere francese per un periodo di 12-18 mesi, a seconda dell'annata, acquisendo complessità aromatica e un'elegante morbidezza. Dopo l'affinamento in legno, segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per alcuni mesi, che consente al vino di armonizzarsi ulteriormente e raggiungere il suo apice di equilibrio.
IL TERRITORIO DELLA MAREMMA
La Maremma Toscana è una delle aree più affascinanti della regione, caratterizzata da paesaggi naturali mozzafiato che spaziano dalle colline ricoperte di vigneti alle coste selvagge del Mar Tirreno. Il clima è caldo e soleggiato, ma la vicinanza al mare porta freschezza e ventilazione, creando condizioni ideali per la coltivazione delle uve. I terreni sono prevalentemente calcarei e argillosi, offrendo un drenaggio eccellente e favorendo la crescita di vitigni vigorosi e ben bilanciati.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2019
- Tipologia
- Cabernet Sauvignon
Merlot - Classificazione
- Toscana IGT
- Abbinamenti
- Brasati
Cacciagione
Carni rosse
Cioccolato
STORIA DELL'AZIENDA
La Tenuta Fertuna nasce nel 1997 nel cuore della Maremma Toscana, una regione caratterizzata da una ricca e affascinante storia, profondamente legata all'agricoltura. Il nome "Fertuna" evoca due concetti fondamentali: la fertilità della terra e la fortuna degli uomini che la coltivano, in una simbiosi perfetta tra uomo e natura. Questo legame profondo si riflette nella stessa terra, un territorio che già gli antichi Etruschi avevano valorizzato, sviluppando una fiorente civiltà agricola secoli prima della nascita della tenuta.
La Maremma Toscana è una zona che ha sempre offerto condizioni ideali per la viticoltura. Le colline ondulate, i terreni fertili e il clima temperato creano un ambiente naturale perfetto per la coltivazione della vite. Fertuna si inserisce in questo scenario come una tenuta di grande bellezza, in cui la mano dell'uomo è intervenuta in modo rispettoso e armonioso. I vigneti sono disposti come un anfiteatro naturale, circondati dalla vegetazione selvaggia e spontanea che caratterizza il paesaggio maremmano.
IL TERRITORIO DELLA MAREMMA TOSCANA
La Maremma è una regione storica che si estende tra le province di Grosseto e Livorno, lambendo anche la costa del Mar Tirreno. È una terra variegata, composta da colline, pianure fertili e aree costiere, ognuna delle quali contribuisce in modo diverso alla biodiversità e alla ricchezza del territorio. Questo territorio, un tempo in parte paludoso e inabitabile, è stato bonificato nel corso del tempo, divenendo uno dei luoghi più preziosi per l'agricoltura toscana.
Grazie a queste caratteristiche, la Maremma è diventata una delle aree più importanti della produzione vitivinicola toscana. I vigneti della zona sono noti per produrre vini di qualità superiore, grazie alla combinazione di suoli ricchi, perfetta esposizione solare e una lunga tradizione agricola. La Tenuta Fertuna, situata proprio in questo contesto, ha saputo cogliere tutte le potenzialità del territorio, creando un'azienda che rispetta le radici storiche del luogo e ne sfrutta le capacità agricole.
LA STORIA DI FERTUNA
Il progetto di Fertuna nasce con un obiettivo ambizioso: creare una tenuta vinicola capace di produrre vini di qualità, che rappresentino al meglio il territorio della Maremma Toscana. Nel 1997, quando la tenuta viene fondata, la visione era quella di combinare le antiche tradizioni vitivinicole locali con l'innovazione tecnologica e il rispetto per l'ambiente.
Fertuna si distingue subito per la sua capacità di interpretare il territorio, producendo vini che riflettono la forza della terra e il clima maremmano. I vini di Fertuna sono profondamente legati al concetto di terroir, ossia l'insieme delle caratteristiche ambientali e climatiche che influenzano la vite e il vino. In questo contesto, la tenuta è riuscita a bilanciare perfettamente il rispetto per la tradizione e l'utilizzo di tecnologie moderne.
GLI ASPETTI PRODUTTIVI DELLA TENUTA FERTUNA
Uno degli aspetti più affascinanti della Tenuta Fertuna è il modo in cui ha saputo sviluppare i propri vigneti, combinando metodi tradizionali di coltivazione con tecniche moderne per la cura delle viti e la produzione del vino. La scelta delle varietà coltivate è stata attentamente studiata per rispettare le peculiarità del territorio, sfruttando le qualità uniche della Maremma.
La tenuta si estende su circa 145 ettari, di cui una parte significativa è dedicata ai vigneti. Le uve coltivate includono varietà tipiche toscane, come il Sangiovese, insieme a vitigni internazionali come il Merlot e il Cabernet Sauvignon. La scelta di combinare vitigni autoctoni e internazionali è stata fatta per creare vini che possano rappresentare sia l'identità locale che la modernità.
I metodi di coltivazione adottati sono caratterizzati da una grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Fertuna si impegna a utilizzare pratiche agricole che riducano al minimo l'impatto ambientale, preservando la biodiversità locale e proteggendo la fertilità del suolo. L'uso di trattamenti naturali e l'adozione di tecniche di coltivazione a basso impatto ecologico sono parte integrante della filosofia produttiva della tenuta.
La raccolta delle uve avviene manualmente, in modo da selezionare solo i grappoli migliori per la produzione del vino. Questo processo artigianale garantisce che ogni fase della produzione venga curata con la massima attenzione, dalla vite alla bottiglia. Dopo la raccolta, le uve vengono lavorate nelle moderne cantine della tenuta, dove vengono seguite tecniche di vinificazione all'avanguardia per preservare le caratteristiche organolettiche del vino.
LE CARATTERISTICHE DEI VINI FERTUNA
I vini prodotti dalla Tenuta Fertuna sono il risultato di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ognuno di essi racconta la storia del territorio da cui proviene, esprimendo al meglio le peculiarità della Maremma. Tra i vini più rappresentativi della tenuta troviamo il Pactio, un vino che combina Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, offrendo un'esperienza gustativa complessa e raffinata, caratterizzata da note di frutta matura, spezie e una struttura tannica ben definita.
Altro vino di rilievo è il Messiio, un Merlot in purezza che rappresenta l'eccellenza della tenuta. Questo vino è il frutto di una lavorazione meticolosa e di un'attenta selezione delle uve, che porta a un prodotto finale di grande eleganza, con note di prugna, ciliegia, cioccolato e una delicata tostatura dovuta all'invecchiamento in legno.
Non manca anche la produzione di vini bianchi, come il Droppello, un vino fresco e minerale ottenuto da uve Vermentino, che esprime tutta la freschezza e la sapidità del terroir maremmano.
LA FILOSOFIA DI FERTUNA
La filosofia della Tenuta Fertuna si basa su una visione a lungo termine, che punta a valorizzare le risorse naturali del territorio senza comprometterne la sostenibilità. L'azienda si impegna a produrre vini che siano il riflesso autentico della terra da cui provengono, rispettando i cicli naturali e riducendo al minimo l'intervento umano.
Ogni decisione, dalla scelta delle uve alla gestione della cantina, è presa con l'obiettivo di esprimere al meglio le qualità uniche del territorio. Fertuna ha saputo costruire un'identità solida e riconoscibile nel panorama vitivinicolo, grazie alla costante ricerca dell'eccellenza e alla volontà di innovare nel rispetto della tradizione.
Tenuta Fertuna rappresenta un esempio di come la viticoltura possa essere un'arte che combina tradizione, innovazione e rispetto per l'ambiente. In un territorio come la Maremma Toscana, dove la natura regna sovrana e l'agricoltura è parte integrante della storia locale, Fertuna ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi vini e per il suo impegno verso una produzione sostenibile.
La cura dedicata ai vigneti, la scelta oculata delle varietà coltivate e l'attenzione per ogni fase del processo produttivo rendono i vini di Fertuna un'espressione autentica del territorio, un perfetto equilibrio tra passato e futuro.
Potrebbe anche piacerti