Montiano 2020
Famiglia CotarellaIl Montiano della Famiglia Cotarella è un vino rosso 100% Merlot, dal colore rubino profondo. Al naso offre un bouquet complesso, con note di frutti rossi, vaniglia e spezie dolci. Al palato è rotondo ed elegante, con tannini vellutati e una lunga persistenza. La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio e un affinamento di 12 mesi in barrique di rovere francese. Nato nel Lazio, su terreni vulcanici e argillosi, questo vino si abbina perfettamente a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Il Montiano è considerato uno dei grandi rossi italiani sin dal suo debutto nel 1993.
Il Montiano è uno dei vini più rappresentativi della Famiglia Cotarella, una delle aziende vinicole italiane più rinomate. Sin dalla sua prima annata, il Montiano ha saputo farsi notare come uno dei più grandi e innovativi rossi italiani, guadagnandosi una posizione di prestigio nel panorama enologico nazionale e internazionale. Questo vino è il frutto di un'accurata selezione di uve Merlot, provenienti da vigneti piantati nel Lazio, una regione tradizionalmente più votata ai vitigni bianchi, rendendo il Montiano un'espressione unica di territorialità e innovazione.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Montiano si presenta con un colore rosso rubino profondo, che al calice si rivela luminoso e seducente, esprimendo immediatamente la sua natura opulenta. All’olfatto si apre con un bouquet di grande complessità e ampiezza aromatica, offrendo un vero viaggio sensoriale tra profumi di frutta e spezie.
- Piccoli frutti rossi: mora, ciliegia, ribes.
- Strati di confettura: marmellata di frutti di bosco e prugna.
- Note di vaniglia: derivanti dal passaggio in legno di rovere.
- Spezie dolci: cannella, noce moscata, cacao.
- Note floreali e balsamiche: leggero accenno di viola e sensazioni mentolate.
Al palato, il Montiano si distingue per una grande rotondità e morbidezza, caratteristiche che lo rendono un vino di straordinaria eleganza. La sua struttura, benché potente, non è mai aggressiva, anzi si presenta con una tannicità vellutata e ben integrata. I sapori sono persistenti e raffinati, accompagnati da una lunga scia gustativa che si allunga nel finale, lasciando una sensazione di completezza e armonia.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Grazie alla sua struttura e alla sua complessità, il Montiano si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. È un vino che esalta i sapori di piatti ricchi e saporiti, offrendo al contempo una notevole capacità di adattarsi a differenti stili culinari.
Ecco alcuni suggerimenti di abbinamento:
- Carni rosse: Filetto di manzo, bistecca alla fiorentina, arrosti e brasati.
- Cacciagione: Cinghiale, capriolo, fagiano.
- Formaggi stagionati: Pecorino toscano, Parmigiano Reggiano, gorgonzola.
- Piatti della tradizione italiana: Lasagne al forno, pappardelle al ragù di lepre.
- Piatti a base di tartufo: Risotto al tartufo, tagliolini con burro e tartufo.
ASPETTI PRODUTTIVI
La vinificazione del Montiano segue un processo molto accurato, volto a valorizzare al massimo la qualità delle uve e a garantire la longevità del vino.
Ecco i principali passaggi produttivi:
- Vendemmia manuale: La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, nel momento della perfetta maturazione fenolica, per selezionare solo i grappoli migliori.
- Vinificazione: Le uve vengono diraspate e successivamente sottoposte a fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare i profumi e le caratteristiche varietali del Merlot.
- Macerazione: Prolungata sulle bucce per circa 15-20 giorni, al fine di estrarre il massimo del colore, dei tannini e degli aromi.
- Affinamento: Il vino viene poi trasferito in barrique di rovere francese, dove matura per circa 12 mesi. Questo passaggio dona al Montiano le sue caratteristiche note di vaniglia e spezie dolci.
- Riposo in bottiglia: Dopo l’affinamento in legno, il vino riposa ulteriori 12 mesi in bottiglia, permettendo un’ulteriore integrazione degli aromi e una maggiore armonizzazione del gusto.
IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME
Il Montiano nasce nel cuore del Lazio, in una zona collinare che si estende tra Montefiascone e la valle del Tevere. Questo territorio è particolarmente interessante per la produzione vitivinicola, nonostante la sua fama sia storicamente legata ai vitigni bianchi. La zona è caratterizzata da terreni ricchi di argille e sedimenti vulcanici, che donano ai vini una struttura importante e un’elevata capacità di invecchiamento. Il clima è temperato, con escursioni termiche importanti tra il giorno e la notte, un fattore fondamentale per lo sviluppo degli aromi nelle uve Merlot. L’adozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente ha permesso alla Famiglia Cotarella di esprimere al meglio le potenzialità del terroir.
Il vitigno protagonista di questo vino è il Merlot, una varietà internazionale che ha trovato in questa parte del Lazio un habitat favorevole grazie alle competenze tecniche dell'azienda e alle caratteristiche uniche del suolo. Le viti di Merlot impiantate dai Cotarella provengono da innestatori di Montpellier, famosi per la qualità delle loro selezioni clonali, un elemento che ha contribuito in modo significativo alla qualità del Montiano. Le basse rese per ettaro garantiscono una maggiore concentrazione e qualità del frutto, mentre l’attenta selezione in vigna permette di vinificare solo le uve più sane e mature.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Lazio
- Annata
- 2020
- Tipologia
- Merlot
- Classificazione
- Lazio IGT
- Abbinamenti
- Arrosti
Carne
Primi
Selvaggina
IL TERRITORIO: IL CUORE DEL LAZIO
Il territorio è uno degli elementi chiave della produzione vinicola della Famiglia Cotarella. Situata nel cuore del Lazio, tra Montefiascone e il lago di Bolsena, l'azienda beneficia di un terroir unico, caratterizzato da suoli vulcanici e collinari, ideali per la coltivazione della vite. Il clima del Lazio, con le sue estati calde e secche e le fresche brezze provenienti dal lago, contribuisce a creare le condizioni perfette per la maturazione delle uve, garantendo vini di grande struttura e personalità.
Il suolo vulcanico della regione è particolarmente ricco di minerali, il che conferisce ai vini una spiccata mineralità e complessità. Questo terroir permette di ottenere uve con un profilo aromatico intenso e una spiccata freschezza, elementi distintivi dei vini prodotti dalla famiglia Cotarella.
LA STORIA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La storia dell’azienda inizia nel 1979, quando i fratelli Cotarella decidono di fondare la loro cantina a Montefiascone, un piccolo comune nel Viterbese noto per la sua antica tradizione vitivinicola. L'obiettivo dei fratelli era quello di valorizzare il territorio attraverso la produzione di vini di alta qualità, mettendo in campo sia le loro competenze tecniche che l'amore per la terra. Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, ha contribuito in modo decisivo alla crescita e alla notorietà dell'azienda grazie alla sua esperienza e alle sue intuizioni sul miglioramento delle tecniche di vinificazione.
Uno dei punti di svolta nella storia dell'azienda è stata la nascita di un vino iconico: il Montiano. Questo vino, prodotto per la prima volta nel 1993, è stato fin da subito acclamato dalla critica nazionale e internazionale. Il Montiano rappresenta una delle più importanti interpretazioni del Merlot in Italia, e ha contribuito a consacrare la Famiglia Cotarella come una delle realtà più innovative e di qualità nel panorama vinicolo italiano.
IL MONTIANO: L'ICONA DEL MERLOT IN ITALIA
Il Montiano è senza dubbio il vino più rappresentativo dell'azienda. Si tratta di un vino monovarietale, ottenuto da uve Merlot coltivate nei vigneti di proprietà della famiglia Cotarella. Fin dalla sua prima annata, il Montiano ha saputo distinguersi per la sua eleganza e complessità, diventando uno dei più apprezzati vini italiani sia a livello nazionale che internazionale.
Il Merlot, vitigno d’origine francese, si è adattato perfettamente al clima e al suolo del Lazio, producendo uve di altissima qualità. Le viti, coltivate su terreni di origine vulcanica, danno vita a un vino con profumi intensi di frutta rossa matura, spezie dolci, e una nota balsamica che conferisce freschezza. In bocca, il Montiano si distingue per la sua struttura vellutata, i tannini fini e ben integrati, e una persistenza aromatica lunga e piacevole.
IL PROCESSO PRODUTTIVO: CURA E PRECISIONE
Uno degli aspetti fondamentali della produzione del Montiano è la cura meticolosa dei vigneti. La gestione delle vigne è caratterizzata da una particolare attenzione ai dettagli, con pratiche agronomiche sostenibili volte a preservare l’equilibrio dell’ecosistema. Le viti vengono potate con precisione per garantire una resa limitata ma di altissima qualità, e le uve vengono raccolte rigorosamente a mano, per selezionare solo i grappoli migliori.
Una volta in cantina, le uve subiscono un processo di vinificazione attentamente controllato. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare i delicati aromi fruttati del Merlot. Successivamente, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per circa 12 mesi. Questo passaggio in legno dona al Montiano una struttura elegante e arricchisce il profilo aromatico con note di vaniglia, cacao e tabacco.
L'affinamento prosegue poi in bottiglia per diversi mesi, per permettere al vino di raggiungere la sua piena espressione prima di essere messo in commercio. Il risultato è un vino che combina potenza ed eleganza, con una capacità di invecchiamento notevole, che lo rende apprezzato anche a distanza di molti anni dalla vendemmia.
LA FILOSOFIA DELLA FAMIGLIA COTARELLA
La filosofia della Famiglia Cotarella si basa su una costante ricerca della qualità, unita al rispetto per il territorio e per la tradizione. L’innovazione è un aspetto centrale del lavoro in azienda, ma sempre bilanciata da un grande rispetto per l’ambiente. I vigneti sono coltivati seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, e in cantina si utilizzano tecnologie avanzate per garantire il massimo rispetto delle caratteristiche naturali delle uve.
Oltre alla produzione vinicola, la famiglia è impegnata anche in iniziative sociali e culturali, come la Fondazione Cotarella, che promuove progetti legati all’educazione e alla salute, con particolare attenzione all’alimentazione e al benessere. Questo impegno riflette i valori della famiglia, che vede nella cura della terra e delle persone una missione fondamentale.
Oggi, l’azienda Famiglia Cotarella è sinonimo di eccellenza, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. La produzione del Montiano, vino simbolo della cantina, rappresenta il culmine di decenni di esperienza e passione per il vino. Grazie alla combinazione di un territorio unico, un approccio produttivo all’avanguardia e una filosofia aziendale orientata alla qualità, i vini della Famiglia Cotarella sono oggi tra i più apprezzati dai consumatori e dalla critica di tutto il mondo.
Il Montiano, con la sua eleganza, profondità e capacità di invecchiamento, rimane il fiore all’occhiello della produzione, un vino che incarna perfettamente lo spirito della famiglia e del territorio laziale.
Potrebbe anche piacerti