Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021...
Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021...
Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM lt. 3
Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM lt. 3

Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM lt. 3

Librandi

Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM Lt. 3 di Librandi è un rosso classico superiore che esalta la tradizione calabrese. Questo formato magnum da 3 litri amplifica l’esperienza gustativa e la maturazione del vino. Presenta un colore rosso rubino vivace e profumi complessi di arancia rossa, tamarindo, felce e pietra focaia. Al palato, il vino è deciso con tannini impercettibili, una vivace sensazione acida e un profilo fruttato. La vinificazione in acciaio termocondizionato e l’affinamento di due anni in acciaio con ulteriori mesi in bottiglia conferiscono eleganza e complessità. Ottimo con formaggi stagionati e carni, è ideale da 5 a 7 anni dalla vendemmia.

Ultimi articoli in magazzino
56,20 €
iva inclusa

 

Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM Lt. 3 di Librandi rappresenta l’apice della tradizione vitivinicola calabrese, amplificato nel prestigioso formato magnum da 3 litri. Questo rosso classico superiore è l'espressione più autentica del Cirò, combinando l’eleganza e la complessità in un'unica, imponente bottiglia.

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E ORGANOLETTICHE

Colore: Il Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 si presenta con un rosso rubino vivace, un colore intenso e brillante che attira l’occhio e preannuncia la qualità e la complessità del vino.

Profumo: Al naso, il bouquet è ricco e affascinante, con note di arancia rossa e tamarindo che si fondono con eleganti sentori di felce e pietra focaia. Questo profumo complesso è il risultato della macerazione di 7-10 giorni in acciaio termocondizionato, che preserva e intensifica le caratteristiche aromatiche del vitigno.

Sapore: In bocca, il vino offre una struttura decisa con tannini impercettibili, che donano morbidezza senza compromettere il carattere robusto. La sensazione acida equilibrata esalta la freschezza e il profilo fruttato, mentre il grado alcolico del 14% vol. contribuisce a una sensazione di pienezza e complessità.

Periodo ottimale di consumo: Questo Cirò Rosso Riserva ha un periodo ottimale di consumo che si estende dai 5 ai 7 anni dalla vendemmia. Durante questo periodo, il vino continuerà a evolvere, sviluppando ulteriori complessità e sfumature, per un’esperienza di degustazione sempre più ricca e affascinante.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM è ideale per accompagnare formaggi stagionati, che con la loro intensità e complessità si armonizzano perfettamente con la struttura e la finezza del vino. È anche eccellente con primi e secondi di carne, dalle paste con ragù ricchi alle carni rosse alla griglia, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori robusti e le preparazioni gastronomiche più elaborate.

ASPETTI PRODUTTIVI

La vinificazione del Duca San Felice avviene in acciaio termocondizionato, un processo che permette di mantenere il controllo della temperatura durante la fermentazione, ottimizzando l’estrazione dei componenti aromatici e polifenolici. La macerazione di 7-10 giorni è essenziale per sviluppare la struttura e il colore del vino. Dopo la vinificazione, il vino affina in acciaio per due anni, un lungo periodo che consente al vino di raggiungere una maturità e una complessità superiori. Questo processo è seguito da una permanenza in bottiglia di alcuni mesi, che completa l’affinamento e prepara il vino per il mercato.

TERRITORIO

Il Cirò è un’area vitivinicola storica situata tra Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone (KR). Qui, il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, favorisce una maturazione ottimale delle uve, mentre i suoli argillosi e calcarei delle colline conferiscono ai vini una struttura e una complessità senza pari. Librandi, fondato nel 1958, è un pilastro della viticoltura calabrese, dedicato alla produzione di vini di alta qualità che celebrano le varietà autoctone come il Gaglioppo. Con una filosofia che unisce innovazione e rispetto della tradizione, Librandi ha saputo valorizzare il patrimonio vitivinicolo della regione.

Il Duca San Felice Cirò Rosso DOC Riserva 2021 MAGNUM di Librandi è un capolavoro del patrimonio vitivinicolo calabrese, che offre una combinazione unica di eleganza, struttura e complessità. Il formato magnum amplifica queste qualità, rendendolo perfetto per occasioni speciali o per una collezione di vini pregiati. Con il suo equilibrio tra freschezza e profondità, questo Cirò è destinato a conquistare gli amanti del vino e a regalare momenti di autentico piacere.

Formato
lt.3
Provenienza
Calabria
Annata
2021
Tipologia
Gaglioppo
Classificazione
Cirò DOC
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Primi
Salumi
F071

STORIA DELL'AZIENDA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto