Graneta Rosso Riserva DOC Biologico
Graneta Rosso Riserva DOC Biologico
Graneta Rosso Riserva DOC Biologico
Graneta Rosso Riserva DOC Biologico

Graneta Rosso Riserva DOC Biologico

Masseria Falvo

Il Graneta Rosso Riserva DOC Biologico di Masseria Falvo Graneta è un vino straordinario, caratterizzato da una freschezza vibrante e un carattere fruttato che ricorda il melograno. Con un colore rubino intenso, presenta al naso note di frutti rossi maturi, spezie dolci e un accenno di vaniglia. Questo vino si abbina splendidamente a carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piatti vegetali.

Prodotto nel Parco del Pollino, è ottenuto da uve Magliocco Dolce (100%) e coltivato in modo biologico certificato.  Con una produzione limitata di 25.000 bottiglie, il Graneta è un vino da conservazione, pronto per essere commercializzato dopo 5 anni.

12,00 €
iva inclusa

 

Il Graneta Rosso Riserva DOC Biologico di Masseria Falvo Graneta è un vino che si distingue per la sua freschezza vibrante e un carattere fruttato che affascina i sensi. Questo vino, dal nome evocativo, richiama l’eleganza e la dolcezza naturale del melograno, offrendo un’esperienza di degustazione che è tanto complessa quanto deliziosa.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Graneta Rosso si presenta con un colore rubino intenso, che si apre a tonalità violacee, simbolo della sua giovinezza e freschezza. Al naso, offre una bouquet aromatico ricco e avvolgente, in cui emergono note di frutti rossi maturi, come ciliegie, lamponi e more, affiancate da un delicato sentore di spezie e una sfumatura di vaniglia dovuta all'affinamento in tonneaux.

  • Colore: Rubino intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Frutti rossi maturi, melograno, spezie dolci, sentori di vaniglia.
  • Gusto: Fresco e fruttato, con tannini morbidi e un finale persistente e armonioso.

In bocca, il vino si distingue per la sua struttura equilibrata, dove la freschezza dei frutti si sposa con tannini ben integrati, regalando un finale lungo e pulito. Questa complessità lo rende ideale per numerosi abbinamenti gastronomici.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Graneta Rosso Riserva è un compagno ideale per una varietà di piatti, grazie alla sua versatilità. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Carni rosse: brasati, arrosti di manzo o agnello.
  • Cacciagione: piatti a base di selvaggina come il cinghiale.
  • Formaggi: stagionati e a pasta dura, come pecorino o parmigiano.
  • Piatti vegetali: ricette a base di funghi o verdure grigliate.
  • Pasta: con sughi robusti o alla norma.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo produttivo del Graneta Rosso Riserva è improntato sulla sostenibilità e sulla qualità. La Masseria Falvo Graneta ha adottato metodi di coltivazione biologica certificata, garantendo così la purezza delle materie prime.

  • Coltivazione: Biologica Certificata, nel rispetto dell'ambiente.
  • Terreno: Calcareo sciolto, che conferisce mineralità al vino.
  • Tipo di Terreno: Collina, a un’altitudine compresa tra 400 e 450 metri, che favorisce un’ottima escursione termica.
  • Densità Ceppi/Ha: 5.300, per una produzione limitata e di alta qualità.
  • Produzione T/Ha: 70, con una resa in vino del 65%.
  • Vendemmia: Manuale in cassette, per garantire l’integrità delle uve.
  • Fermentazione: In acciaio, per preservare freschezza e fruttato.
  • Affinamento: 24 mesi in acciaio, seguiti da 6 mesi in tonneaux, per arricchire il bouquet aromatico.
  • Conservazione: Possibilità di lunghissima conservazione, che consente al vino di evolvere nel tempo.
  • Commercializzazione: Dopo 5 anni, per garantire un prodotto maturo e ben strutturato.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Parco del Pollino, dove viene prodotto il Graneta Rosso Riserva, è una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da un clima mediterraneo che favorisce la viticoltura di alta qualità. Il suolo calcareo, insieme all’ottima esposizione solare e alle escursioni termiche tra giorno e notte, contribuisce a conferire ai vini un profilo aromatico distintivo e complesso.

Il vitigno utilizzato per il Graneta Rosso Riserva è il Magliocco Dolce, una varietà autoctona della Calabria, rinomata per la sua capacità di esprimere il terroir locale. Questo vitigno, grazie alla sua resistenza e adattabilità, offre uve di alta qualità che si traducono in vini ricchi e aromatici.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2020
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Rosso DOC
Filosofia
Biologico
Abbinamenti
Carni bianche
Carni rosse
Formaggi
F357

UN TERRITORIO RICCO DI STORIA E TRADIZIONE

Il territorio calabrese, e in particolare l'area del Pollino, è noto per la sua bellezza paesaggistica, con una varietà di microclimi che favoriscono la coltivazione di diverse varietà di uva. La Masseria Falvo si estende su terreni ricchi di sostanze minerali e gode di un'esposizione ottimale al sole, grazie alla posizione privilegiata alle pendici del Pollino, che funge da barriera naturale contro i venti freddi e contribuisce a creare un ambiente favorevole per la viticoltura.

Questa area è caratterizzata da una forte diversità climatica, che si traduce in un'ampia gamma di varietà di uva. La presenza di boschi, colline e fiumi crea un ecosistema unico, ideale per la crescita delle viti, contribuendo a produrre vini di alta qualità, espressione autentica del terroir calabrese.

IL SOGNO DI ERMANNO E PIER GIORGIO

Nel 2001, Ermanno e Pier Giorgio Falvo hanno deciso di realizzare un sogno che portava dentro di loro da tempo: quello di impiantare vigneti e produrre i “loro” vini. Questo sogno si fonda su un legame indissolubile con la loro terra d'origine, e si traduce in un impegno quotidiano verso la qualità e la sostenibilità. La famiglia Falvo ha investito non solo nel vigneto, ma anche nella ricerca e nello sviluppo di tecniche innovative di vinificazione, mantenendo al contempo un profondo rispetto per le tradizioni locali.

L'IMPIANTO DEI VIGNETI E LE VARIETA' DI UVA

I vigneti della Masseria Falvo si estendono su una superficie significativa, con una selezione accurata di varietà di uva locali e internazionali. Tra le varietà principali troviamo il Greco Bianco, il Gaglioppo, il Nero d'Avola e il Aglianico, tutte adatte al clima e al terreno calabrese. La scelta di coltivare varietà autoctone è un chiaro segno della volontà di preservare l'identità vitivinicola della regione, mentre l'inserimento di varietà internazionali riflette la volontà di esplorare nuove strade e tecniche produttive.

PRODUZIONE E FILOSOFIA AZIENDALE

La filosofia della Masseria Falvo si basa su un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente. I fratelli Falvo adottano pratiche agronomiche che mirano a ridurre l'impatto ambientale, mantenendo al contempo la qualità dei vini. Ogni fase della produzione è curata con attenzione, dalla vendemmia alla vinificazione, fino all'affinamento e alla commercializzazione.

Il processo di vinificazione è caratterizzato da un utilizzo attento delle tecnologie moderne, senza dimenticare il valore delle tecniche tradizionali. I vini vengono vinificati in cantine attrezzate con strumenti all'avanguardia, ma con un occhio sempre rivolto alla tradizione. I vini bianchi sono freschi e aromatici, mentre i rossi si caratterizzano per la loro struttura e complessità.

I VINI DELLA MASSERIA FALVO

Masseria Falvo produce una gamma di vini che riflettono il terroir e la passione dei suoi fondatori. I vini bianchi, rossi e rosati sono frutto di un attento lavoro in vigna e in cantina. Ogni vino è l'espressione di un preciso momento, di una vendemmia e di un legame profondo con la terra.

  • Vini Bianchi: Caratterizzati da freschezza e profumi di agrumi, fiori bianchi e minerali. Sono perfetti come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e verdure.
  • Vini Rossi: Con tannini ben strutturati e una complessità aromatica che si evolve con il tempo. Si prestano ad abbinamenti con carni rosse, formaggi stagionati e piatti della tradizione calabrese.
  • Vini Rosati: Con un profilo fresco e fruttato, rappresentano una scelta versatile, ideale per le calde giornate estive o in abbinamento a piatti leggeri.

LA CULTURA DEL VINO E L'ACCOGLIENZA

La Masseria Falvo non è solo un luogo di produzione, ma anche un punto di riferimento per la promozione della cultura del vino e dell'ospitalità calabrese. L'azienda accoglie visitatori e appassionati, offrendo tour guidati tra i vigneti e degustazioni dei propri vini, accompagnate da un'esperienza gastronomica che celebra i sapori locali.

In conclusione, la Masseria Falvo rappresenta un bellissimo esempio di come la tradizione possa coniugarsi con l'innovazione. Con la loro passione e dedizione, Ermanno e Pier Giorgio Falvo continuano a scrivere la storia della loro famiglia e della loro terra, producendo vini che sono l'essenza della Calabria, un vero omaggio al pollino e alle sue bellezze.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto