Gravello Rosso Val di Neto IGT 2022
LibrandiGravello Rosso Val di Neto IGT 2022 Librandi è un vino rosso elegante e strutturato, prodotto nella Tenuta Arcidiaconato in agro di Strongoli, Calabria. Nasce da un uvaggio di 60% Gaglioppo e 40% Cabernet Sauvignon. Il terreno argilloso e calcareo e il sistema di allevamento cordone speronato contribuiscono alla qualità delle uve. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio con macerazione di 15 giorni, seguita da un affinamento in barrique di Allier per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta con un intenso colore rosso rubino, note di frutta rossa, spezie e una buona acidità. Ottimo con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati, è pronto per essere degustato dopo 2 anni, ma può invecchiare oltre 10 anni.
Gravello Rosso Val di Neto IGT 2022 di Librandi è un vino rosso di alta qualità, prodotto nella splendida Tenuta Arcidiaconato, situata in agro di Strongoli, Calabria. Questo vino rappresenta non solo l'eccellenza della viticoltura calabrese, ma anche un perfetto equilibrio tra territorialità e carattere internazionale.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Gravello Rosso 2022 si presenta con una complessità aromatica notevole. Le sue caratteristiche organolettiche sono ben bilanciate e offrono un'esperienza di degustazione ricca e coinvolgente.
- Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
- Profumo: Al naso è ampio e profondo, con sentori di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, arricchiti da note di spezie, vaniglia e un tocco di menta.
- Sapore: In bocca, si rivela elegante e strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità che bilancia la morbidezza. La persistenza è lunga, con un finale che richiama le note fruttate e speziate.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Gravello Rosso si presta a diversi abbinamenti gastronomici, grazie alla sua versatilità. Ecco un elenco di piatti consigliati:
- Carni rosse alla griglia o arrosto (es. agnello, manzo)
- Cacciagione (es. cinghiale, fagiano)
- Stufati di carne e piatti ricchi (es. brasati)
- Formaggi stagionati (es. pecorino, gorgonzola)
- Pasta con sughi robusti (es. ragù, sugo di carne)
Questo vino è pronto per essere degustato già due anni dopo la vendemmia, ma può continuare a migliorare in bottiglia per oltre 10 anni, sviluppando ulteriori complessità e sfumature.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione del Gravello prevede:
- Fermentazione: in vasche di acciaio inox con una macerazione che dura 15 giorni, per estrarre aromi e tannini in modo delicato.
- Affinamento: il vino matura in barrique di Allier per 12 mesi, a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.
Il Gravello Rosso Val di Neto IGT 2022 rappresenta non solo un vino di alta qualità, ma anche un simbolo della tradizione e dell’innovazione della viticoltura calabrese. Con la sua eleganza e struttura, questo vino è un perfetto ambassador della Calabria nel mondo, capace di affascinare sia i neofiti che i conoscitori più esperti. Il suo nome, evocativo e significativo, riflette la complessità e la serietà da un lato, e la leggerezza e l’immediatezza dall'altro, incarnando perfettamente la filosofia produttiva della Cantina Librandi.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Cabernet Sauvignon
Gaglioppo - Classificazione
- Val di Neto IGT
- Abbinamenti
- Carni rosse
Formaggi stagionati
Primi piatti
STORIA DELL'AZIENDA
L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione. Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.
Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.
TERRITORIO
Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.
Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.
ASPETTI PRODUTTIVI
L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.
La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.
IMPEGNO E VISIONE FUTURA
Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.
In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.
Potrebbe anche piacerti