La Procura Basilicata IGT
La Procura Basilicata IGT
La Procura Basilicata IGT
La Procura Basilicata IGT

La Procura Basilicata IGT

Cantine del Notaio

Il La Procura Basilicata IGT delle Cantine del Notaio è un vino rosso rubino ottenuto da 100% Primitivo. Al naso offre note di frutti rossi freschi come amarena, ciliegia, lampone e mora, con sfumature di erbe aromatiche, liquirizia e spezie dolci. Al palato è sapido e fresco, con sentori di prugna, confettura di ciliegia, e un finale di tabacco e spezie. Vendemmia a fine agosto, fermentazione in acciaio e maturazione in carati di rovere francese per 12 mesi in grotte di tufo vulcanico. Perfetto con carni rosse alla brace, selvaggina, agnello, salumi e formaggi stagionati.

24,20 €
iva inclusa

 

La Procura Basilicata IGT di Cantine del Notaio è un vino che affonda le sue radici nel territorio unico della Basilicata, rappresentando una perfetta espressione del vitigno Primitivo. Questo vino è il risultato di una cura meticolosa che inizia dalle vigne e prosegue fino alle grotte di tufo vulcanico dove riposa, acquisendo complessità e struttura.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il La Procura Basilicata IGT si presenta come un vino dal colore rosso rubino intenso, che già visivamente suggerisce una grande profondità aromatica. Le sue note olfattive sono un caleidoscopio di profumi che riflettono la natura e il territorio di origine.

  • Profumo: Al naso, questo vino si distingue per le sue note di frutti rossi freschi che emergono vivaci: amarena, ciliegia, lampone e mora. A questi si uniscono delicate sfumature di erbe aromatiche, che aggiungono un elemento di freschezza. In seconda battuta, si percepiscono sentori di liquirizia e spezie dolci che completano un bouquet ricco e complesso.

  • Sapore: In bocca, il La Procura conferma la promessa fatta al naso, rivelandosi sapido e fresco, con una piacevole acidità bilanciata. Le note di prugna matura e confettura di ciliegia avvolgono il palato, accompagnate da suggestioni di tabacco e un finale che richiama nuovamente le spezie dolci.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il La Procura Basilicata IGT è un vino estremamente versatile a tavola, grazie alla sua struttura complessa e alla freschezza che lo caratterizza. Si presta a essere abbinato a una varietà di piatti, soprattutto quelli con sapori intensi e strutturati.

  • Carni rosse alla brace: Le note affumicate e speziate del vino si abbinano perfettamente con i sapori decisi della carne grigliata, esaltando le qualità del piatto senza sovrastarlo.
  • Selvaggina: Cinghiale, capriolo o cervo si sposano bene con la profondità aromatica del Primitivo, soprattutto in preparazioni ricche di spezie e erbe aromatiche.
  • Agnello e capretto al forno: Le carni saporite e succulente di agnello e capretto trovano un partner ideale nella freschezza e nella persistenza del vino.
  • Salumi e formaggi stagionati: Perfetto con salumi locali e formaggi a lunga stagionatura, dove i tannini del vino aiutano a bilanciare la grassezza dei prodotti.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il La Procura è il frutto di un'attenzione scrupolosa a ogni fase della produzione. Dalla raccolta manuale delle uve alla lunga maturazione, ogni passaggio è pensato per esaltare le qualità intrinseche del Primitivo.

  • Uve: 100% Primitivo. Questo vitigno, noto per la sua capacità di produrre vini strutturati e ricchi, trova nel territorio della Basilicata un ambiente ideale, grazie alle caratteristiche del suolo vulcanico e al clima.
  • Vendemmia: Le uve vengono raccolte a mano nella terza e quarta decade di agosto, momento ideale per garantire la perfetta maturazione degli acini.
  • Vinificazione: Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una macerazione di circa 7 giorni, un processo che permette di estrarre tannini, colore e aromi. Successivamente avviene la fermentazione in acciaio, mantenendo intatti i profumi freschi e fruttati del Primitivo.
  • Maturazione: Il vino viene poi trasferito in carati di rovere francese di primo passaggio, dove matura per almeno 12 mesi. Questi carati sono posti in grotte naturali di tufo vulcanico, che garantiscono una temperatura costante e ottimali condizioni di umidità, favorendo un affinamento lento e regolare che conferisce al vino complessità e profondità.

IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME

Le Cantine del Notaio si trovano in Basilicata, una regione nota per la sua tradizione vitivinicola antica e il suo paesaggio mozzafiato. I vigneti sono situati in aree caratterizzate da suoli vulcanici ricchi di minerali, che contribuiscono a conferire al vino la sua sapidità e complessità. Il clima mediterraneo, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorisce una maturazione lenta delle uve, mantenendo intatta la freschezza dei frutti e preservando una buona acidità.

Formato
cl.75
Provenienza
Basilicata
Annata
2021
Tipologia
Aglianico
Classificazione
Basilicata IGT
Filosofia
Vignaioli indipendenti
Abbinamenti
Carni rosse
Formaggi stagionati
Salumi
Selvaggina
00568

STORIA DELL'AZIENDA

Fondata nel 1998 da Gianfranco Mazzucato, Cantine del Notaio si inserisce nel contesto della tradizione vinicola lucana, pur portando un'innovazione che ne ha segnato il successo. Gianfranco Mazzucato, con la sua passione per il vino e una visione chiara di cosa potesse essere la Basilicata come terra vinicola, ha iniziato a coltivare i vigneti e a produrre vini di alta qualità.

Il nome dell'azienda, "Cantine del Notaio", trae origine da una tradizione locale: il "notaio" era una figura rispettata nel passato, spesso coinvolta nella registrazione delle transazioni importanti, incluse quelle legate alla terra e al vino. Questo legame con la tradizione conferisce all'azienda un ulteriore valore simbolico e culturale.

IL TERRITORIO

Cantine del Notaio si trova nella zona di Rionero in Vulture, un comune situato nel cuore del Vulture, una storica area vulcanica della Basilicata. Questa regione è caratterizzata da un terreno ricco di minerali, grazie all'origine vulcanica, che conferisce ai vini una complessità unica. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, creando condizioni ideali per la maturazione delle uve.

Il Vulture è noto per la sua altitudine e per le sue colline che offrono un'ottima esposizione al sole, contribuendo alla perfetta maturazione delle uve. I terreni, principalmente argillosi e ricchi di potassio, sono perfetti per le varietà di uva tipiche della zona, in particolare l'Aglianico del Vulture, una delle varietà più pregiate e antiche d'Italia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Cantine del Notaio è caratterizzata da un grande rispetto per la tradizione, ma anche da una spiccata attenzione all'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne e sostenibili per esaltare le caratteristiche del territorio e delle varietà di uva.

VARIETA' DI UVA E VINI

La varietà principale coltivata è l'Aglianico del Vulture, una uva rossa autoctona che trova nel Vulture il suo habitat ideale. Cantine del Notaio produce diverse etichette di Aglianico, ciascuna con un profilo unico che riflette la diversità dei terreni e delle tecniche di vinificazione utilizzate.

Alcuni dei vini di punta dell'azienda includono:

  • "Il Repertorio": Un Aglianico del Vulture di alta gamma, noto per il suo colore intenso e il bouquet complesso che include note di frutti rossi, spezie e legno.
  • "Il Notaio": Un altro Aglianico che si distingue per la sua eleganza e struttura, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.
  • "Aglianico Rosato": Un rosato che evidenzia freschezza e vivacità, ideale per essere abbinato a piatti leggeri e estivi.

TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Cantine del Notaio adotta metodi di vinificazione che combinano tradizione e innovazione. L'azienda utilizza fermentazioni controllate in vasche di acciaio inox e affinamenti in barrique di rovere, che conferiscono ai vini una complessità aromatica e una struttura equilibrata. L'uso di tecniche di vinificazione a temperatura controllata e l'adozione di pratiche sostenibili sono parte integrante della filosofia produttiva dell'azienda.

SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE

L'azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale. Utilizza pratiche agricole che riducono l'impatto ambientale e promuove il risparmio energetico e la gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, è attenta a garantire la salubrità del suolo e a mantenere la biodiversità nei vigneti.

Cantine del Notaio rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama vinicolo italiano, combinando la ricchezza della tradizione con l'innovazione moderna. Il suo legame profondo con il territorio del Vulture e la sua dedizione alla qualità dei vini prodotti sono testimoni di una passione autentica e di un impegno costante verso l'eccellenza. La storia, il territorio e le pratiche produttive dell'azienda creano un quadro affascinante e complesso, che rende i suoi vini un'esperienza unica per gli appassionati e i neofiti del vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto