Lamaione 2020
FrescobaldiLamaione 2020 di Frescobaldi è un'elegante espressione di Merlot toscano, coltivato nella Tenuta di CastelGiocondo a circa 300 metri di altitudine su suoli ricchi di argilla, calcare e minerali.
Si presenta con un rosso rubino intenso, tendente al granato con l’evoluzione. Al naso, sprigiona un bouquet ricco e avvolgente, con note di frutti in confettura, vaniglia, pepe nero e cacao. Al palato, è ampio, morbido e vellutato, con tannini levigati e una lunga persistenza fruttata. Dopo una macerazione di 4 settimane, il vino affina 24 mesi in barrique nuove al 90%, arricchendosi di complessità. Perfetto con brasati, spezzatini e selvaggina, rappresenta l'eccellenza toscana firmata da Frescobaldi, ambasciatore della qualità vinicola.
Lamaione 2020 di Frescobaldi rappresenta una delle massime espressioni del Merlot in Toscana, un vino che celebra l'incontro tra un vitigno internazionale e un territorio capace di esaltarne l'eleganza e la complessità. Prodotto nella storica Tenuta di CastelGiocondo, a circa 300 metri di altitudine, questo vino incarna l'essenza di un terroir unico, caratterizzato da suoli ricchi di argilla, calcare e minerali. Le viti, allevate con il sistema Guyot e con un'età media di 20 anni, godono di un'esposizione sud-ovest, ideale per catturare il sole e garantire una maturazione ottimale delle uve.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Alla vista, il Lamaione 2020 si presenta con un intenso rosso rubino che, con l'invecchiamento, sfuma verso tonalità granate sull'unghia, segno di un'evoluzione elegante. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente: emergono sentori di frutti rossi in confettura, come amarene e more, arricchiti da eleganti note speziate di vaniglia, pepe nero, cacao e spezie dolci. Il profumo è profondo, capace di sedurre con la sua ricchezza e precisione aromatica.
In bocca, il vino si distingue per una straordinaria morbidezza e un'eleganza vellutata. L'ingresso è ampio e fasciante, con una struttura robusta sostenuta da tannini perfettamente levigati, che donano equilibrio e piacevolezza. La persistenza è lunga, con un retrogusto fruttato che richiama la confettura percepita al naso, lasciando una sensazione avvolgente e raffinata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Questo vino si esprime al meglio con piatti di carne ricchi e strutturati, perfetti per esaltarne la complessità. Ideale con brasati, stracotti e spezzatini, si presta anche ad accompagnare selvaggina e piatti impreziositi da salse ricche e aromatiche. Provatelo, ad esempio, con un cinghiale in umido o con un filetto di manzo al tartufo: l'eleganza del Lamaione sarà il complemento perfetto per queste preparazioni.
IL VITIGNO E IL TERRITORIO
Il Merlot, varietà di origine francese, ha trovato in Toscana una terra d'elezione dove esprimere il proprio potenziale. Le colline della Tenuta di CastelGiocondo offrono un microclima unico, caratterizzato da giornate soleggiate e notti fresche, che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e la maturazione equilibrata degli zuccheri e dell'acidità. I suoli, ricchi di argilla e calcare, contribuiscono a donare al vino una struttura importante e una mineralità sottile che si avverte al palato.
PROCESSO PRODUTTIVO
La vinificazione del Lamaione segue un processo meticoloso, volto a preservare e valorizzare ogni sfumatura del Merlot. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio inox, con una macerazione sulle bucce di quattro settimane, che estrae il massimo del colore e delle componenti aromatiche. L'affinamento, della durata di 24 mesi, si svolge in barrique nuove per il 90%, un passaggio fondamentale per arricchire il vino di sfumature tostate e per arrotondare i tannini, conferendo morbidezza e profondità.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2020
- Tipologia
- Merlot
- Classificazione
- Toscana IGT
- Abbinamenti
- Brasati
Carni bianche
Spezzatini
IL TERRITORIO E LE TENUTE FRESCOBALDI
La cantina Frescobaldi oggi si estende su 1200 ettari di vigneto distribuiti in prestigiose tenute che custodiscono dimore storiche e castelli antichi. Ciascuna di queste tenute è un simbolo del territorio toscano e delle sue diverse vocazioni enologiche:
- Castello di Nipozzano, nel cuore del Chianti Rufina, dove si producono alcuni dei migliori Chianti Classico, noti per la loro struttura, eleganza e longevità.
- Castello Pomino, situato in un’area di alta collina caratterizzata da un clima fresco e suoli ricchi, perfetti per la produzione di vini bianchi raffinati e rossi complessi.
- Tenuta Castelgiocondo, a Montalcino, patria del Brunello, dove ogni bottiglia racchiude la magia e la profondità di un terroir unico nel suo genere.
Ogni tenuta è gestita con una filosofia che combina il rispetto per la tradizione con l’applicazione di tecnologie moderne. La sostenibilità è un valore centrale per Frescobaldi, che si impegna a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva.
PRODUZIONE E CARATTERISTICHE DEI VINI FRESCOBALDI
La produzione Frescobaldi è il risultato di oltre 700 anni di esperienza e di un approccio visionario che ha saputo evolversi nel tempo. Ogni vino è pensato per essere un’espressione autentica del territorio di origine, grazie a:
- Selezione accurata delle uve, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà.
- Tecniche di vinificazione avanzate, che rispettano e valorizzano le caratteristiche varietali dei vitigni.
- Affinamento in cantina, che varia a seconda del vino e comprende l’uso sapiente di botti di rovere, barrique e contenitori d’acciaio per garantire il massimo equilibrio tra aromi e struttura.
Tra i vini di punta troviamo:
- Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo, noto per la sua profondità e complessità aromatica.
- Il Chianti Rufina Riserva Nipozzano, che rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese.
- Il Pomino Bianco, un blend elegante e fresco, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
TRADIZIONE E FUTURO
L’eccellenza dei vini Frescobaldi si deve alla capacità della famiglia di coniugare storia e innovazione. Generazione dopo generazione, questa nobile famiglia ha saputo rinnovarsi, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi e diventando un punto di riferimento per l’enologia internazionale.
La cantina Frescobaldi è molto più di un produttore di vino: è un simbolo della cultura toscana, un ambasciatore dell’Italia nel mondo e un testimone del potenziale straordinario di un territorio capace di incantare con i suoi sapori e la sua bellezza. Ogni bottiglia è un viaggio nella storia e un tributo alla terra che l’ha generata.
Potrebbe anche piacerti