Le Volte Tenuta dell'Ornellaia 2022
OrnellaiaLe Volte 2022 della Tenuta dell’Ornellaia è un elegante blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon, emblema del territorio di Bolgheri, celebre per i suoi grandi rossi. Dal colore rosso rubino intenso, sprigiona un bouquet di frutti di bosco come more e lamponi, accompagnati da note di rosa rossa e delicate spezie dolci. Al palato è morbido e rotondo, con tannini setosi e una lunga persistenza.
Dopo una vendemmia accurata, le uve vengono vinificate separatamente e affinano per 10 mesi in barrique usate e cemento, mantenendo equilibrio e concentrazione. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, offre una straordinaria esperienza, da gustare subito o dopo qualche anno di evoluzione.
Le Volte 2022 della Tenuta dell’Ornellaia rappresenta una sintesi perfetta della filosofia di questa celebre cantina di Bolgheri, un territorio che ha scritto la storia moderna dei grandi vini italiani. Questo blend unico unisce l’eleganza del Merlot, la forza del Sangiovese e la struttura del Cabernet Sauvignon, esprimendo un carattere armonioso e una complessità che riflette la grandezza del terroir bolgherese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Nel calice, Le Volte 2022 si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante e vivace. Al naso, il bouquet è un tripudio di frutti di bosco, come more e lamponi maturi, accompagnati da delicati sentori floreali di rosa rossa. Le spezie dolci, come il pepe nero e leggere note di vaniglia, derivano dall’attento affinamento in legno.
Al palato, il vino conquista con la sua rotondità e morbidezza. La struttura è ben definita ma mai opulenta, con tannini setosi che avvolgono il palato in un’esperienza di beva scorrevole e bilanciata. La persistenza è lunga, con un retrogusto che richiama le note fruttate e speziate percepite al naso, lasciando una sensazione di calore e profondità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Le Volte 2022 si presta a molteplici abbinamenti culinari, grazie alla sua versatilità. È perfetto con:
- Piatti di carne rossa come tagliata di manzo o brasati.
- Selvaggina, in particolare fagiano o cinghiale in umido.
- Formaggi stagionati, come pecorino toscano o Parmigiano Reggiano 36 mesi.
- Piatti della cucina toscana, come la pappardella al ragù di cinghiale o il classico lampredotto.
IL VITIGNO E IL BLEND
Il Merlot apporta morbidezza e ricchezza fruttata, il Sangiovese aggiunge freschezza e un tocco di acidità vivace, mentre il Cabernet Sauvignon dona struttura e profondità. Questo equilibrio tra vitigni autoctoni e internazionali rappresenta il cuore del progetto enologico della Tenuta dell’Ornellaia.
IL TERRITORIO DI BOLGHERI
La zona di Bolgheri, situata lungo la costa toscana, beneficia di un microclima unico. Le brezze marine mantengono le temperature moderate, mentre i terreni sabbiosi e argillosi, con vene calcaree, conferiscono ai vini un equilibrio perfetto tra potenza e finezza. Questo terroir, combinato con la sapienza della Tenuta dell’Ornellaia, è alla base della qualità indiscussa di Le Volte.
PRODUZIONE E AFFINAMENTO
La vendemmia è condotta con estrema cura, selezionando le uve migliori che vengono poi vinificate separatamente in piccole vasche di acciaio inox. Qui si svolgono sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Successivamente, il vino affina per 10 mesi in barrique usate e vasche di cemento, un metodo che consente di preservare il frutto esaltando al contempo l’eleganza delle spezie.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Toscana
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Cabernet Sauvignon
Merlot
Sangiovese - Classificazione
- Toscana IGT
- Abbinamenti
- Primi di terra
Secondi di carne rossa
Secondi di terra
LE ORIGINI E I PROTAGONISTI DI ORNELLAIA
La fondazione di Ornellaia è frutto di una visione lungimirante che ha trasformato un territorio dalle potenzialità straordinarie in una realtà vinicola di fama mondiale. Dal debutto dell'iconico Ornellaia 1985, alle prime annate di Le Serre Nuove dell'Ornellaia, fino al progetto artistico "Vendemmia d’Artista" e alla creazione di Ornellaia Bianco, ogni tappa di questa storia è un capitolo di successo e innovazione.
Dal 1999, il timone è nelle mani di Giovanni Geddes da Filicaja, CEO che ha saputo consolidare il marchio nel panorama internazionale. Accanto a lui, il Marchese Ferdinando Frescobaldi, rappresentante di una famiglia di viticoltori che da oltre 700 anni coniuga tradizione e innovazione. Nel 2017, Ornellaia ha inaugurato il suo Archivio Storico, un segno tangibile della sua continua sfida al tempo.
IL TERRITORIO DI BOLGHERI: IL CUORE DI ORNELLAIA
I vigneti di Ornellaia si trovano in una zona unica, dove la macchia mediterranea si fonde con un suolo di straordinaria complessità. Un tempo ricoperte dal Mar Mediterraneo, queste terre portano i segni di una ricca storia geologica, con substrati sabbiosi, marne, argille e ciottoli calcarei. I terreni di origine marina, alluvionale e vulcanica conferiscono alle uve caratteristiche di grande profondità e complessità.
Ogni parcella del vigneto è considerata un microcosmo, con una propria identità e un proprio linguaggio, coltivata con attenzione meticolosa per esprimere al meglio il potenziale di ogni annata. La vicinanza del mare non solo contribuisce a mitigare le temperature, ma conferisce ai vini una vibrante mineralità e freschezza.
I VITIGNI E LA FILOSOFIA PRODUTTIVA
Ornellaia è un omaggio alla diversità e alla complessità del territorio. I vitigni principali includono il Cabernet Sauvignon e il Merlot, accompagnati da Cabernet Franc e Petit Verdot per i rossi. Per le uve bianche, si coltivano Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Viognier, Verdicchio e Vermentino. Le viti, esposte prevalentemente a sud-ovest, catturano la luce del sole fino al tramonto, garantendo una maturazione ottimale.
La filosofia produttiva di Ornellaia si basa su un approccio artigianale, in cui ogni processo – dalla vigna alla cantina – è condotto con sensibilità e attenzione al dettaglio. La vendemmia è rigorosamente manuale, e ogni grappolo è selezionato con cura per preservare la qualità. Le vinificazioni avvengono separatamente per ogni parcella, rispettando le caratteristiche uniche di ogni micro-territorio.
L'ESSENZA DI ORNELLAIA: ECCELLENZA E INNOVAZIONE
Ornellaia non è solo un vino, ma un’espressione culturale. Il progetto "Vendemmia d’Artista", che associa ogni annata a un tema artistico, celebra l’unicità del tempo e della natura, rendendo ogni bottiglia un pezzo unico. L'azienda punta alla sostenibilità ambientale, adottando pratiche rispettose del territorio per garantire un futuro sostenibile.
UN SIMBOLO DEL BUON VIVERE ITALIANO
Oggi, a oltre 40 anni dalla fondazione, Ornellaia è un’icona dell’eleganza e dello stile italiano, conosciuta e amata in tutto il mondo. Ogni annata rappresenta una nuova storia, un capitolo che aggiunge profondità al racconto di questa straordinaria azienda. Bolgheri e Ornellaia sono un tutt’uno, un connubio che celebra la bellezza della natura e l'ingegno umano.
Essere Ornellaia significa tensione all'eccellenza, ascolto e riflessione. È il frutto di una storia che guarda al futuro, costruendo su fondamenta solide di tradizione e innovazione.
Potrebbe anche piacerti