Mastrogiurato Calabria Rosso IGT 2020
Mastrogiurato Calabria Rosso IGT 2020
Mastrogiurato Calabria Rosso IGT 2020
Mastrogiurato Calabria Rosso IGT 2020

Mastrogiurato Calabria Rosso IGT 2020

Caparra & Siciliani

Mastrogiurato Calabria Rosso IGT di Caparra & Siciliani è un rosso fermo da 75 cl, realizzato con uve Gaglioppo e Greco Nero. Prodotto a Cirò Marina, si presenta con un colore denso, con accenni di granato e sfumature arancioni con l'invecchiamento. Il profumo è sottilissimo, con note di lampone e frutti piccoli, arricchito da leggeri accenni di spezie e balsamico. Al palato, è morbido, con tannini eleganti e un corpo equilibrato. Con 14% vol di alcol, si abbina bene a carni importanti, formaggi stagionati e selvaggina. Affinato per 18 mesi tra barrique e bottiglia, si serve a 16-18°C.

12,20 €
iva inclusa

 

Mastrogiurato Calabria Rosso IGT di Caparra & Siciliani è un vino rosso fermo che rappresenta un’autentica espressione della viticoltura calabrese, realizzato con una selezione di uve Gaglioppo e Greco Nero. Questo vino, prodotto in formato da 75 cl, incarna la ricchezza e la complessità del terroir di Cirò Marina, un’area vitivinicola di prestigio situata nella provincia di Crotone, in Calabria.

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E ORGANOLETTICHE

Alla vista, il Mastrogiurato Calabria Rosso si presenta con un colore denso, che con il tempo evolve verso accenni di granato e sfumature di arancione. Questo cambiamento cromatico è un segno del suo processo di invecchiamento e della sua complessità.

Il profumo del vino è sottilissimo, con delicate note di lampone e frutti piccoli che emergono elegantemente. Questi sentori fruttati si intrecciano con una leggera nuance di spezie e sottotoni balsamici, creando un bouquet raffinato e avvolgente.

Al palato, il Mastrogiurato Calabria Rosso offre un’esperienza di degustazione morbida e elegante. I tannini, pur essendo presenti, risultano gradevoli e ben integrati, conferendo al vino una struttura equilibrata e una piacevolezza avvolgente. Il grado alcolico di 14% vol contribuisce a dare calore e corpo al vino, senza mai sopraffare il palato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Mastrogiurato Calabria Rosso si presta a numerosi abbinamenti gastronomici grazie alla sua struttura e alla sua eleganza. È particolarmente indicato per essere servito con secondi di carne importanti, come arrosti di manzo o cinghiale, dove i tannini e la struttura del vino possono bilanciare i sapori robusti della carne. Inoltre, il vino si sposa splendidamente con formaggi stagionati, che esaltano la complessità del vino e creano un contrasto interessante con la sua morbidezza. È anche un’ottima scelta per accompagnare selvaggina, come il capriolo o il cervo, che si armonizzano bene con la sua eleganza e i suoi sentori fruttati.

Per chi ama gustare il vino in momenti di riflessione e relax, il Mastrogiurato Calabria Rosso è un compagno ideale anche per un momento di meditazione, dove le sue qualità organolettiche possono essere apprezzate in tutta la loro complessità.

TERRITORIO E VITIGNO

Il Mastrogiurato Calabria Rosso IGT è originario di Cirò Marina, una zona che gode di un clima mediterraneo ideale per la viticoltura. Le uve vengono coltivate in terreni caratterizzati da un mix di argilla e sabbia, che conferisce al vino una struttura solida e una finezza unica. La vicinanza al Mar Ionio e le escursioni termiche tra giorno e notte permettono una maturazione equilibrata delle uve, preservando al contempo freschezza e complessità aromatica.

Il blend di Gaglioppo e Greco Nero è particolarmente significativo. Il Gaglioppo, vitigno autoctono calabrese, è noto per la sua capacità di produrre vini di grande corpo e longevità. Il Greco Nero, anch'esso autoctono, aggiunge una dimensione di eleganza e profumo al blend. Questa combinazione arricchisce il vino di note aromatiche e una struttura che riflette il carattere distintivo del territorio.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

La vinificazione del Mastrogiurato Calabria Rosso avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati, che permettono un controllo preciso delle temperature durante la fermentazione. Questo processo moderno è fondamentale per preservare la freschezza e l'intensità aromatica delle uve.

Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per 18 mesi in una combinazione di barrique e bottiglia. L’affinamento in barrique, piccole botti di legno, conferisce al vino ulteriori sfumature di complessità e rotondità, mentre il successivo periodo in bottiglia permette al vino di sviluppare una maggiore armonia e integrazione delle sue componenti.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2020
Tipologia
Gaglioppo
Greco nero
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Carne
Selvaggina
F290

STORIA E FONDAZIONE

Nel 1952, Giuseppe Caparra e Gino Siciliani hanno fondato l'azienda con l'intento di combinare tradizione e innovazione nella produzione di vino. All'inizio, Caparra & Siciliani si concentrava principalmente sulla produzione di vini locali, sfruttando le varietà autoctone della regione. Con il tempo, l'azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione.

TERRITORIO E CLIMA

La Calabria è una regione situata all'estremità meridionale della Penisola Italiana, bagnata sia dal Mar Tirreno che dal Mar Ionio. La sua posizione geograficamente strategica e il clima mediterraneo influenzano profondamente la viticoltura nella zona. Caparra & Siciliani beneficia di un clima caldo e secco durante l'estate, con estati lunghe e inverni miti. Questo clima contribuisce a una maturazione uniforme delle uve, garantendo un equilibrio ottimale tra zuccheri e acidi, essenziale per la produzione di vini di alta qualità.

Il terreno su cui si estendono i vigneti è composto da argille rosse e calcaree, che conferiscono ai vini una struttura complessa e una mineralità distintiva. Le vigne sono situate su colline che offrono una buona esposizione solare e una ventilazione naturale, riducendo il rischio di malattie e favorendo una crescita sana delle piante.

ASPETTI PRODUTTIVI E VIGNETI

L'azienda possiede circa 100 ettari di vigneti, che sono gestiti con un'attenzione maniacale alla qualità. La coltivazione delle viti avviene secondo i principi della viticoltura sostenibile, riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e favorendo metodi naturali di controllo delle malattie e dei parassiti.

Tra le varietà di uva coltivate spiccano Gaglioppo e Greco Bianco, due varietà autoctone che rappresentano l'essenza della viticoltura calabrese. Il Gaglioppo è noto per il suo colore intenso e il suo profilo aromatico complesso, mentre il Greco Bianco è apprezzato per la sua freschezza e le sue note floreali.

TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Caparra & Siciliani adotta metodi di vinificazione tradizionali, combinati con tecnologie moderne. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi e i sapori delle uve. Per i vini rossi, si utilizza un periodo di affinamento in barrique di rovere, che conferisce complessità e rotondità ai vini.

VINI E CARATTERISTICHE

L’azienda produce una vasta gamma di vini, dai rossi strutturati ai bianchi freschi e profumati. Tra i vini più rappresentativi ci sono:

  • “Gaglioppo Riserva”: Un rosso elegante e corposo, con note di frutti rossi maturi, spezie e un leggero sentore di legno derivante dall’affinamento in barrique.
  • “Greco Bianco”: Un bianco fresco e fruttato, con aromi di fiori bianchi e agrumi, e una vivace acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.

INNOVAZIONI E SOSTENIBILITA'

Caparra & Siciliani è impegnata anche nella sostenibilità ambientale. L'azienda ha implementato pratiche di irrigazione a goccia per ottimizzare l’uso dell'acqua e ha investito in energia solare per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni. Inoltre, l’azienda promuove l’educazione e la sensibilizzazione riguardo le pratiche sostenibili tra i produttori locali e i consumatori.

RICONOSCIMENTI E MERCATI

Nel corso degli anni, i vini di Caparra & Siciliani hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Questo è il risultato di una costante attenzione alla qualità e all'innovazione. L'azienda esporta i suoi vini in diversi paesi, contribuendo così a diffondere la reputazione della viticoltura calabrese nel mondo.

In sintesi, Caparra & Siciliani rappresenta un esempio luminoso di come la tradizione e la modernità possano integrarsi per creare vini di alta qualità. Con una solida base di conoscenze viticole e un impegno verso la sostenibilità, l'azienda continua a produrre vini che celebrano l'essenza della Calabria e la sua ricca eredità vinicola.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto