Neostos Calabria Rosso IGT 2021
Neostos Calabria Rosso IGT 2021
Neostos Calabria Rosso IGT 2021
Neostos Calabria Rosso IGT 2021

Neostos Calabria Rosso IGT 2021

Spiriti Ebbri

Il Neostos Calabria Rosso IGT 2021 di Spiriti Ebbri si presenta con un colore rubino profondo e riflessi violacei. Al naso, è ampio e complesso, con note di frutti rossi, more di rovo, liquirizia e sentori speziati. In bocca, offre un frutto vivo e generoso, con una freschezza che bilancia una mineralità elegante e tannini puri. Questo vino è composto da Greco Nero, Guarnaccia Nera e Merlot, con un grado alcolico del 14%. Produce tra le 5.000 e 8.000 bottiglie numerate all'anno, ed è riconosciuto con premi prestigiosi, tra cui i 2 Bicchieri Gambero Rosso. Perfetto per abbinamenti con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

17,10 €
iva inclusa

 

Il Neostos Calabria Rosso IGT 2021 di Spiriti Ebbri rappresenta un perfetto connubio di tradizione e innovazione, riflettendo la ricchezza del terroir calabrese e l’arte della vinificazione moderna. Questo vino non è solo una bevanda; è un viaggio sensoriale che racconta la storia della Calabria e delle sue varietà autoctone. In questa analisi approfondita, esploreremo le caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime e la storia dell'azienda.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Neostos Rosso si presenta con un colore rubino profondo, arricchito da riflessi che spaziano tra il porpora e il violaceo, suggerendo la complessità e la struttura del vino. Questo aspetto visivo anticipa un'esperienza sensoriale altrettanto affascinante.

All'olfatto, il vino rivela un naso ampio e complesso, che si evolve in funzione dell'annata. Le note aromatiche principali includono:

  • Piccoli frutti rossi (ciliegie e lamponi)
  • More di rovo
  • Tracce ematiche
  • Sottobosco
  • Liquirizia
  • Fumo
  • Arancia
  • Viola
  • Sentori speziati

In bocca, si descrive come una “bocca appassionata” caratterizzata da un frutto vivo, dichiarato e generoso. La freschezza è accompagnata da una masticabilità che rende il vino accessibile e complesso allo stesso tempo. Il Neostos Rosso è definito profondo e rotondo, con una mineralità che si fonde con una pura forza di tannini, conferendo eleganza e autenticità al sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Questo vino versatile si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, esaltando i piatti tradizionali calabresi e non solo. Ecco un elenco di suggerimenti per gli abbinamenti:

  • Carni rosse (alla griglia o arrosto)
  • Cacciagione (come il cinghiale)
  • Pasta al ragù (tipica della tradizione calabrese)
  • Formaggi stagionati (pecorino o caciocavallo)
  • Piatti a base di funghi (risotto o zuppe)
  • Pizza (con ingredienti ricchi come salame piccante e funghi)

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Neostos Rosso avviene attraverso un processo meticoloso, che include varie fasi per garantire la massima qualità del vino.

  • Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a una pressatura soffice, seguita da una fermentazione a temperatura controllata per preservare gli aromi.
  • Affinamento: Il vino matura in botti di rovere, che contribuiscono a sviluppare la complessità aromatica e a integrare i tannini.
  • Imbottigliamento: Ogni bottiglia è numerata, evidenziando l'attenzione ai dettagli e la cura del produttore.

Il Neostos Calabria Rosso proviene da un'area vitivinicola straordinaria, situata tra Castrovillari e Mottafollone nella provincia di Cosenza. Questo territorio è caratterizzato da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, che favorisce una crescita equilibrata delle uve. Le vigne sono allevate su terreni ricchi di minerali, contribuendo a dare al vino una profonda espressione del terroir.

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Neostòs Rosso 2015: I Migliori 100 Vini – Luca Gardini – Corriere della Sera
  • Neostòs Rosso 2016: 2 Bicchieri Gambero Rosso
  • Neostòs Rosso 2017: 2 Bicchieri Gambero Rosso, The WineHunter 2019 - Award Red
  • Neostòs Rosso 2018: 2 Bicchieri Gambero Rosso

Il Neostos Calabria Rosso IGT 2021 è più di un semplice vino; è una testimonianza della cultura calabrese e della dedizione di Spiriti Ebbri nel produrre un vino che non solo racconta la storia del suo territorio, ma è anche capace di coinvolgere e sorprendere il palato. Con le sue note aromatiche complesse, un equilibrio straordinario tra freschezza e struttura, e una genuina eleganza, rappresenta un esempio di ciò che la viticoltura calabrese può offrire al mondo.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2021
Tipologia
Greco nero
Guarnaccia nera
Merlot
Classificazione
Calabria IGT
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
F536

STORIA DELL'AZIENDA

Spiriti Ebbri è un'azienda vinicola calabrese con sede a Cosenza, fondata da tre amici legati da una lunga tradizione familiare nel mondo del vino. Le radici dell'azienda affondano in una cultura secolare, quando la produzione di vino per il consumo familiare era una pratica consolidata. I fondatori hanno ereditato questa tradizione, ma hanno voluto portarla ad un livello successivo, trasformando la passione per il vino in un progetto imprenditoriale che celebra la libertà creativa e il rispetto per la natura.

La filosofia dell'azienda è basata su un approccio "libertario" alla vinificazione, come dichiarano i fondatori stessi. Essi si considerano "cantinieri part-time" e amano definirsi non come vinificatori tradizionali, ma come creatori di "vini di carattere", vini che riflettono la loro visione indipendente. Questo approccio, che non è influenzato dalle rigide regole dell'industria vinicola convenzionale, consente loro di sperimentare e creare prodotti unici, senza essere limitati dai dettami delle grandi produzioni industriali.

La vera essenza di Spiriti Ebbri è racchiusa nell'idea di un vino che esprime libertà: i lieviti e i batteri indigeni, che si trovano naturalmente sulle uve e nel terreno, sono lasciati liberi di agire secondo il proprio corso, all'interno di un approccio basato sul buon senso e sulla minima interferenza. Il risultato è una fermentazione spontanea che rende i vini più autentici, selvaggi e in grado di riflettere in maniera più diretta il territorio e l'annata di produzione. Questo modo di produrre vino richiede più rischi e competenze, ma offre un prodotto con un'anima, dotato di originalità e qualità superiore.

Il territorio di Cosenza, e più in generale la Calabria, è una regione caratterizzata da un terroir unico, che combina altitudini collinari, vicinanza al mare e una ricca biodiversità. Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente ideale per la viticoltura, in cui la varietà di microclimi consente la produzione di vini complessi e ricchi di sfumature. Spiriti Ebbri sfrutta queste peculiarità, lavorando le vigne in modo naturale e sostenibile, senza l'uso di additivi chimici o tecniche invasive.

Uno degli aspetti più distintivi della loro produzione è l'uso di lieviti e batteri indigeni, una scelta che si allontana dall'enologia industriale che impiega lieviti selezionati. I fondatori di Spiriti Ebbri vedono questi lieviti industriali come "mercenari", pronti a lavorare in qualsiasi condizione e a produrre vini standardizzati. Per Spiriti Ebbri, il vino deve essere un'espressione autentica del mosto e del territorio. Utilizzare lieviti indigeni può essere una pratica più complessa e imprevedibile, ma il risultato è un vino più vero, in cui le caratteristiche del territorio e dell'annata emergono in modo genuino e non replicabile.

In un'industria vinicola che spesso è dominata da tecniche e standard di produzione rigidi, Spiriti Ebbri abbraccia invece l'incertezza e la spontaneità. Questo non significa, tuttavia, che manchi un rigore qualitativo: i loro vini non sono prodotti con difetti organolettici o con una trascuratezza che viene giustificata dal termine "naturale". L'obiettivo dell'azienda è produrre vini artigianali che siano naturali, ma anche impeccabili dal punto di vista qualitativo. Questo equilibrio tra artigianalità e cura scientifica è ciò che distingue Spiriti Ebbri: i fondatori non sono enologi certificati o agronomi, ma amano definirsi "contadini specializzati", un termine che mette in luce la loro stretta connessione con la terra e la natura.

La produzione dei vini segue principi di sostenibilità e rispetto per l'ambiente. Le vigne vengono trattate con metodi che preservano la biodiversità del suolo, e la vinificazione avviene con il minor intervento possibile. I vini sono frutto di una fermentazione spontanea e non subiscono chiarifiche o filtrazioni aggressive. Questo lascia intatti tutti i sapori e gli aromi naturali, offrendo ai consumatori un'esperienza autentica e genuina. Ogni annata è unica, e questo è un altro elemento distintivo di Spiriti Ebbri: i loro vini non cercano la ripetitività o l'omogeneità, ma celebrano la diversità e la variabilità della natura.

Il concetto di "vini libertari" che Spiriti Ebbri promuove rappresenta una rottura con le pratiche convenzionali. Questa libertà creativa si riflette anche nella scelta di produrre quantità limitate di vino, favorendo la qualità rispetto alla quantità. La produzione limitata consente un maggiore controllo e cura su ogni fase del processo: dalla coltivazione delle uve alla fermentazione, fino all'imbottigliamento, ogni passaggio è eseguito con attenzione e dedizione. Questo approccio artigianale e rispettoso delle tradizioni si fonde con un forte desiderio di innovazione e sperimentazione, rendendo i vini Spiriti Ebbri non solo prodotti di qualità, ma anche espressioni uniche di creatività e passione.

In un mondo del vino spesso dominato da tendenze commerciali e da un'enologia standardizzata, Spiriti Ebbri si distingue per la sua visione ribelle e anticonformista. I fondatori sono consapevoli delle sfide e dei rischi legati alla loro scelta di produrre vini naturali, ma accettano questa sfida con entusiasmo, sicuri che il risultato finale sia qualcosa di davvero speciale. I loro vini non sono per tutti, ma per coloro che cercano autenticità, originalità e un legame diretto con la terra e la natura.

In conclusione, Spiriti Ebbri è un'azienda che si muove al di fuori dei canoni dell'enologia tradizionale, producendo vini che riflettono la libertà e la spontaneità della natura. Ogni bottiglia racconta una storia unica: quella di un territorio ricco e variegato, di una tradizione familiare profondamente radicata e di un amore incondizionato per il vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto