Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022
Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022
Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022
Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022

Nipozzano Chianti Rufina Riserva 2022

Frescobaldi

Nipozzano Chianti Rùfina Riserva 2021 di Frescobaldi è un simbolo della tradizione toscana, prodotto nella storica tenuta del Castello di Nipozzano, nel cuore del Chianti Rùfina. Questo territorio unico, ricco di galestro e calcare, regala uve straordinarie grazie all’altitudine e alle marcate escursioni termiche.

Di colore rosso rubino splendente, offre un bouquet intenso con note di viola mammola, marasca, mirtilli in confettura, cannella e liquirizia. Al palato, è caldo, fresco e vellutato, con tannini eleganti e un finale persistente e speziato. Perfetto con carni rosse alla griglia, pecorino giovane e i classici della cucina toscana, come trippa e zuppe di legumi, è un vino che unisce autenticità ed eleganza.

17,00 €
iva inclusa

 

Nipozzano Chianti Rùfina Riserva 2021 di Frescobaldi è l’espressione autentica della tradizione toscana, un vino che racchiude in sé la storia e il fascino del Castello di Nipozzano, una roccaforte che si erge da oltre un millennio nel cuore del Chianti Rùfina, a est di Firenze. Questo territorio, unico per la sua composizione di pietre calcaree e galestro, altitudine e marcate escursioni termiche, è il custode di uve di straordinaria qualità, capaci di trasformarsi in vini dal carattere complesso e raffinato.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore di questo vino è un rosso rubino splendente, che già visivamente prelude alla sua eleganza. Al naso, si dispiega un bouquet intenso e avvolgente: note floreali di viola mammola si fondono armoniosamente con sentori di marasca e mirtilli in confettura, mentre delicate sfumature di cannella, liquirizia, foglie di tè e caffè completano il quadro aromatico. Al palato, il vino rivela una trama tannica decisa e vellutata, con una struttura ben bilanciata tra freschezza e morbidezza. Il finale è lungo e persistente, con richiami speziati e minerali, testimonianza dell’unicità del territorio.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Nipozzano Riserva Chianti Rùfina 2021 si presta a esaltare piatti ricchi e saporiti. Si abbina perfettamente a:

  • Carni rosse alla griglia e agnello al forno, dove la struttura del vino equilibra la succulenza delle carni.
  • I classici della cucina toscana, come zuppe di legumi e trippa alla toscana.
  • Formaggi semi-stagionati, come il pecorino giovane, che ne esaltano la freschezza.

IL VITIGNO E IL TERRITORIO

Il protagonista indiscusso di questo vino è il Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, qui esaltato dalle peculiarità del territorio del Chianti Rùfina. Le viti, allevate su suoli ricchi di galestro e calcare, godono di un clima unico, con estati fresche, piogge ben distribuite e marcate escursioni termiche notturne. Questa combinazione favorisce una maturazione graduale delle uve, arricchendole di aromi e struttura.

PRODUZIONE

La vendemmia 2023 è stata caratterizzata da un andamento climatico particolarmente favorevole. L’alternanza di temperature tra giorno e notte e il clima mite di settembre hanno consentito una maturazione ottimale delle uve, raccolte al momento perfetto per esaltarne qualità e tipicità. La vinificazione è avvenuta con tecniche tradizionali, seguita da un affinamento che dona al vino complessità e longevità.

Nipozzano Riserva Chianti Rùfina DOCG 2023 di Frescobaldi è molto più di un vino: è un viaggio attraverso la storia, la cultura e i sapori della Toscana, un’esperienza che conquista per eleganza, autenticità e legame indissolubile con il territorio.

Formato
cl.75
Provenienza
Toscana
Annata
2022
Tipologia
Canaiolo
Colorino
Malvasia Nera
Sangiovese
Classificazione
Chianti Rufina Riserva DOCG
Abbinamenti
Formaggi
Grigliate
Primi di terra
Risotti
Salumi
F588

IL TERRITORIO E LE TENUTE FRESCOBALDI

La cantina Frescobaldi oggi si estende su 1200 ettari di vigneto distribuiti in prestigiose tenute che custodiscono dimore storiche e castelli antichi. Ciascuna di queste tenute è un simbolo del territorio toscano e delle sue diverse vocazioni enologiche:

  • Castello di Nipozzano, nel cuore del Chianti Rufina, dove si producono alcuni dei migliori Chianti Classico, noti per la loro struttura, eleganza e longevità.
  • Castello Pomino, situato in un’area di alta collina caratterizzata da un clima fresco e suoli ricchi, perfetti per la produzione di vini bianchi raffinati e rossi complessi.
  • Tenuta Castelgiocondo, a Montalcino, patria del Brunello, dove ogni bottiglia racchiude la magia e la profondità di un terroir unico nel suo genere.

Ogni tenuta è gestita con una filosofia che combina il rispetto per la tradizione con l’applicazione di tecnologie moderne. La sostenibilità è un valore centrale per Frescobaldi, che si impegna a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva.

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE DEI VINI FRESCOBALDI

La produzione Frescobaldi è il risultato di oltre 700 anni di esperienza e di un approccio visionario che ha saputo evolversi nel tempo. Ogni vino è pensato per essere un’espressione autentica del territorio di origine, grazie a:

  • Selezione accurata delle uve, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà.
  • Tecniche di vinificazione avanzate, che rispettano e valorizzano le caratteristiche varietali dei vitigni.
  • Affinamento in cantina, che varia a seconda del vino e comprende l’uso sapiente di botti di rovere, barrique e contenitori d’acciaio per garantire il massimo equilibrio tra aromi e struttura.

Tra i vini di punta troviamo:

  • Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo, noto per la sua profondità e complessità aromatica.
  • Il Chianti Rufina Riserva Nipozzano, che rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese.
  • Il Pomino Bianco, un blend elegante e fresco, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

TRADIZIONE E FUTURO

L’eccellenza dei vini Frescobaldi si deve alla capacità della famiglia di coniugare storia e innovazione. Generazione dopo generazione, questa nobile famiglia ha saputo rinnovarsi, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi e diventando un punto di riferimento per l’enologia internazionale.

La cantina Frescobaldi è molto più di un produttore di vino: è un simbolo della cultura toscana, un ambasciatore dell’Italia nel mondo e un testimone del potenziale straordinario di un territorio capace di incantare con i suoi sapori e la sua bellezza. Ogni bottiglia è un viaggio nella storia e un tributo alla terra che l’ha generata.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto