Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP 2024
Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP 2024
Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP 2024
Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP 2024

Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP 2024

Serracavallo

Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP di Serracavallo è un rosso fermo da 75 cl, prodotto con quattro cloni di Magliocco nella zona di Bisignano, Cosenza. Il vino presenta un colore rosso violaceo compatto, che denota una buona concentrazione. Il profumo è intenso, con note di spezie dolci, frutta nera e caffè, che si intrecciano in un bouquet complesso. Al palato, il Quattro Lustri è caldo e vellutato, con tannini morbidi e un equilibrio delicato di freschezza. Con 14% vol di alcol, si abbina bene a tagliatelle di farina di castagne, zuppa di fave e filetto di suino nero. Affinato in acciaio e bottiglia, il vino è ottimale da 1 a 6 anni. Servito a 18°C, esprime al meglio la sua struttura e complessità.

10,50 €
iva inclusa

 

Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP di Serracavallo è un vino rosso fermo che esprime l’essenza autentica delle Terre di Cosenza. Questo vino, prodotto in formato da 75 cl, è un omaggio alle tradizioni vitivinicole della Calabria, realizzato con una selezione di quattro cloni di Magliocco, una varietà autoctona di grande prestigio nella regione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore del Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP è un rosso violaceo compatto, che indica la giovinezza e la densità del vino. Questa tonalità intensa suggerisce una buona concentrazione di antociani e polifenoli, che sono indicatori di una struttura robusta e di una certa longevità.

Il profumo è particolarmente ricco e complesso, con note di spezie dolci come cannella e chiodi di garofano, che si mescolano armoniosamente con sentori di frutta nera come more e prugne mature. L’aroma si arricchisce di una leggera nota di caffè, che aggiunge profondità e sofisticatezza al bouquet. Questo profilo aromatico riflette l’affinamento e la maturazione del vino, che conferiscono una complessità e un equilibrio unici.

Al palato, il Quattro Lustri si distingue per il suo grande volume e la struttura equilibrata. I tannini sono morbidi e ben integrati, offrendo una sensazione di setosità e eleganza. Il vino presenta un sfondo di delicata freschezza, che bilancia la potenza e la complessità del sapore. Questa combinazione di caratteristiche organolettiche rende il Quattro Lustri un vino armonioso e ben strutturato, capace di offrire una piacevole esperienza di degustazione.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua struttura e complessità, si accompagna magnificamente a piatti a base di carne, come filetti di suino nero e tagliatelle di farina di castagne, un piatto tipico che esalta la ricchezza e la complessità del vino. È eccellente anche con zuppe di fave, che bilanciano le note speziate e fruttate del vino.

PERIODO OTTIMALE DI CONSUMO

Il Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP è un vino che può essere gustato giovane, ma che ha anche un buon potenziale di invecchiamento. Il periodo ottimale di consumo va da 1 a 6 anni, durante il quale il vino svilupperà ulteriori complessità e sfumature, migliorando con l'età.

TERRITORIO E VITIGNO

Il Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP proviene da Bisignano, una località situata nella provincia di Cosenza. Questa zona, parte dell’area vitivinicola Terre di Cosenza, è caratterizzata da un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti, ideale per la coltivazione della vite. I terreni della zona, spesso ricchi di minerali e ben drenati, offrono un ambiente favorevole per la crescita delle uve, contribuendo alla qualità e alla complessità del vino.

Il vino è realizzato utilizzando quattro cloni di Magliocco, una varietà che è una delle colonne portanti della viticoltura calabrese. Il Magliocco è noto per la sua capacità di esprimere il carattere del terroir e per la sua capacità di produrre vini robusti e longevi. I diversi cloni di Magliocco utilizzati per questo vino conferiscono al Quattro Lustri una ricchezza di profumi e una complessità gustativa unica.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

La vinificazione del Quattro Lustri Terre di Cosenza Rosso DOP avviene in serbatoi di acciaio termocondizionati, che permettono una fermentazione controllata e una gestione ottimale della temperatura. Questo processo è essenziale per mantenere la freschezza e la qualità dei profumi e dei sapori. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in acciaio e successivamente in bottiglia, il che consente al vino di sviluppare ulteriormente la sua complessità e di raggiungere un perfetto equilibrio.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Rosso DOP
Abbinamenti
Formaggi
Primi di carne
Salumi
Secondi di carne
F370

IL TERRITORIO

Serracavallo è situata in una regione caratterizzata da un clima mediterraneo, dove le influenze marittime e le correnti montane creano un ambiente ideale per la coltivazione della vite. I 30 ettari di vigneto attuali si estendono su terreni collinari, con esposizioni favorevoli che garantiscono un’ottima illuminazione solare e una ventilazione naturale, condizioni che sono fondamentali per lo sviluppo di uve mature e sane. La composizione del suolo è variabile, con terreni argillosi e calcarei che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e complessità aromatica.

LA RINASCITA E L'INNOVAZIONE

Nel 1995, Demetrio Stancati, seguendo le orme del nonno materno, intraprende una nuova fase di rinnovamento dei vigneti. Questa scelta segna un momento cruciale nella storia dell'azienda, poiché Stancati avvia un’attenta selezione clonale dei vitigni autoctoni presenti in azienda da sempre, come il Magliocco dolce e il Pecorello. Questa pratica non solo preserva il patrimonio vitivinicolo locale, ma lo migliora, cercando le migliori espressioni delle varietà storiche. La passione per l'innovazione porta anche all'introduzione di alcuni vitigni internazionali, come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, che affiancano i tradizionali autoctoni, creando una sinergia interessante che arricchisce l'offerta dell'azienda.

I VIGNETI E E LE UVE

L’azienda Serracavallo è dedicata alla produzione di una vasta gamma di uve, sia bianche che rosse, che riflettono la biodiversità del territorio calabrese. Tra le varietà bianche troviamo:

  • Pecorello: un vitigno autoctono noto per la sua freschezza e per la capacità di esprimere il terroir.
  • Chardonnay: una varietà internazionale che si adatta bene al clima calabrese, donando vini eleganti e complessi.
  • Riesling: scelto per la sua aromaticità e freschezza, rappresenta un’interessante sfida per il produttore calabrese.
  • Greco bianco: un vitigno storico che aggiunge una nota di mineralità e struttura ai vini bianchi.

Per quanto riguarda le varietà rosse, l’azienda coltiva:

  • Magliocco dolce: un vitigno tradizionale calabrese, che dà origine a vini rossi di grande carattere.
  • Brettio: meno conosciuto, ma importante per il patrimonio vitivinicolo locale.
  • Greco nero: un'altra varietà autoctona che arricchisce il bouquet aromatico dei vini.
  • Cabernet Sauvignon: un vitigno internazionale che offre potenza e struttura.
  • Sangiovese e Merlot: varietà di grande versatilità e popolarità, che completano l’ampia gamma di produzioni.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Serracavallo è caratterizzata da un’attenzione meticolosa a tutte le fasi, dalla coltivazione della vite alla vinificazione. L'azienda adotta pratiche di viticoltura sostenibile, cercando di ridurre al minimo l'impatto ambientale. La vendemmia viene effettuata manualmente, garantendo che solo le uve migliori siano selezionate per la produzione. Questo processo di selezione è fondamentale, poiché ogni varietà richiede un momento preciso di raccolta per esprimere al meglio le proprie caratteristiche organolettiche.

La vinificazione avviene in cantina con tecnologie moderne, ma sempre rispettando le tradizioni. L’utilizzo di fermentazioni controllate permette di mantenere intatti gli aromi e le peculiarità delle uve. I vini rossi vengono affinati in botti di rovere, che conferiscono loro complessità e profondità, mentre i bianchi possono subire fermentazioni in acciaio inox per preservare freschezza e aromaticità.

CARATTERISTICHE DEI VINI

I vini di Serracavallo si distinguono per la loro identità territoriale e per la qualità. Ogni bottiglia racconta la storia della Calabria, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. I bianchi sono freschi, minerali e profumati, mentre i rossi si caratterizzano per la loro struttura, complessità e capacità di invecchiamento.

L’approccio dell’azienda verso l’enoturismo è un ulteriore elemento che la rende unica. Serracavallo offre visite guidate ai vigneti e alla cantina, accompagnate da degustazioni dei propri vini, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura vinicola calabrese.

In sintesi, l’azienda Serracavallo è un esempio luminoso di come la passione e la dedizione possano dare vita a vini di grande qualità, radicati nel territorio e rispettosi delle tradizioni. Con un percorso di rinnovamento che onora il passato mentre guarda al futuro, Serracavallo continua a scrivere la sua storia nel panorama vitivinicolo, portando la Calabria a un pubblico sempre più ampio e appassionato.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto