Rosso Santa Cristina
Rosso Santa Cristina
Rosso Santa Cristina
Rosso Santa Cristina

Rosso Santa Cristina

Antinori

Il Rosso Santa Cristina di Marchesi Antinori è un vino emblematico della tradizione toscana, nato nel 1385. Prodotto principalmente da uve Sangiovese, con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e offre profumi di ciliegia, prugna e viola, accompagnati da note di spezie e vaniglia. Al palato è fresco e morbido, con tannini ben integrati e un finale persistente. Perfetto con salumi, pasta al ragù, e carni rosse, il Rosso Santa Cristina è ideale per ogni occasione, rappresentando l’essenza della convivialità toscana e l'eccellenza della Marchesi Antinori.

9,40 €
iva inclusa

 

Il Rosso Santa Cristina è un vino che rappresenta l’essenza della tradizione vinicola toscana, prodotto dalla storica azienda Marchesi Antinori, che da secoli si distingue per la qualità e l’eccellenza dei suoi vini. Questa etichetta è diventata un simbolo di convivialità e passione, capace di unire il rispetto per la tradizione e un'apertura all'innovazione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Rosso Santa Cristina si presenta nel bicchiere con un bel colore rosso rubino intenso.

  • Profumo: Al naso, si possono percepire aromi fruttati di ciliegia, prugna e mora, accompagnati da note floreali di viola. In secondo piano emergono sentori di spezie e vaniglia, dati dall'affinamento in legno.

  • Gusto: In bocca, il vino si distingue per la sua freschezza e morbidezza. I tannini sono ben integrati, conferendo al sorso una buona struttura. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto di frutta rossa e spezie.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Rosso Santa Cristina è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Antipasti: Salumi misti, Formaggi stagionati

  • Primi piatti: Pasta al ragù, Risotto ai funghi

  • Secondi piatti: Carne rossa alla griglia, Cinghiale in umido, Stufato di manzo

  • Dessert: Cioccolato fondente (in moderazione)

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo produttivo del Rosso Santa Cristina si compone di diverse fasi, tutte mirate a garantire la massima qualità del prodotto finale:

  1. Vendemmia: Manuale, per garantire la selezione delle uve migliori.
  2. Vinificazione:
    • Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata.
    • Macerazione sulle bucce per un periodo variabile (7-10 giorni) per estrarre colore e tannini.
  3. Affinamento:
    • Parte del vino affina in botti di rovere francese e/o in acciaio inox per circa 8 mesi.
    • Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi prima della commercializzazione.
Formato
cl.75
Provenienza
Toscana
Annata
2022
Tipologia
Cabernet
Merlot
Sangiovese
Syrah
Classificazione
Toscana IGT
Abbinamenti
Carni rosse
Formaggi stagionati
Primi piatti
Salumi
00632

STORIA E TRADIZIONE

La storia della famiglia Antinori inizia nel 1385 con il primo documento che attesta l'attività vinicola della famiglia. Sin dai tempi antichi, la famiglia Antinori si è distinta per la sua passione per il vino e la sua dedizione alla qualità. Nel corso dei secoli, l'azienda è riuscita a mantenere viva la tradizione, ma anche a innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Questo equilibrio tra tradizione e modernità ha permesso ai vini Antinori di guadagnarsi un posto di rilievo nella scena internazionale.

TERRITORIO

L'azienda Marchesi Antinori è situata in diverse regioni vinicole italiane, ma il cuore pulsante dell'attività rimane la Toscana, una delle aree vinicole più celebri del mondo. I principali terreni di proprietà si trovano nelle seguenti zone:

  • Chianti Classico: Questa regione è il fulcro storico dell'azienda. Il Chianti Classico è noto per il suo paesaggio collinare e il clima temperato, che offrono condizioni ideali per la produzione di vini rossi di alta qualità. I terreni qui sono ricchi di argilla e alberese, contribuendo a vini con struttura e complessità.

  • Bolgheri: Situata lungo la costa toscana, Bolgheri è famosa per il suo terroir unico, che include sabbie e argille ricche di minerali. Questo territorio è particolarmente adatto alla produzione di vini bordolesi, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, che sono diventati iconici nel portafoglio Antinori.

  • Umbria: Anche se meno conosciuta rispetto alla Toscana, l'Umbria offre terreni e climi favorevoli alla viticoltura, con vini che esprimono caratteristiche uniche grazie alla varietà dei suoli e delle altitudini.

ASPETTI PRODUTTIVI

L'approccio produttivo dei Marchesi Antinori è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L'azienda utilizza una combinazione di metodi tradizionali e tecnologie all'avanguardia per garantire che ogni bottiglia rifletta la qualità e il carattere del terroir.

  • Viticoltura: La gestione dei vigneti è effettuata con grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Le pratiche agronomiche includono l'uso di tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, che aiutano a preservare la salute del suolo e la biodiversità.

  • Vinificazione: La vinificazione presso Antinori avviene in strutture moderne, progettate per ottimizzare l'estrazione e la maturazione del vino. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire che solo i migliori grappoli entrino nella vinificazione.

  • Invecchiamento: L'invecchiamento dei vini avviene in una varietà di contenitori, tra cui botti di rovere francese e barrique, che conferiscono ai vini complessità e carattere. Ogni vino segue un percorso di maturazione specifico, studiato per esaltare le sue caratteristiche uniche.

CARATTERISTICHE DEI VINI

I vini dei Marchesi Antinori sono rinomati per la loro eleganza e complessità. La gamma di prodotti dell'azienda include sia vini rossi che bianchi, ognuno dei quali esprime le peculiarità del proprio terroir. Alcuni dei vini più noti includono:

  • Tignanello: Considerato uno dei vini più iconici di Antinori, il Tignanello è un Super Tuscan che combina Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il vino è noto per la sua struttura potente e il suo profilo aromatico complesso, con note di frutta matura, spezie e leggero affumicato.

  • Solaia: Un altro Super Tuscan di alta gamma, il Solaia è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Sangiovese. È famoso per la sua eleganza, struttura tannica e capacità di invecchiamento.

  • Guado al Tasso: Proveniente dalla tenuta di Bolgheri, questo vino rosso è una miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Si distingue per il suo equilibrio e la sua complessità, con note di frutta nera, erbe aromatiche e spezie.

  • Antinori Cervaro della Sala: Un vino bianco di alta qualità, che combina Chardonnay con una piccola percentuale di Grechetto. È noto per la sua freschezza, mineralità e le complesse note di frutta e vaniglia derivanti dall'affinamento in legno.

In sintesi, Marchesi Antinori rappresenta una fusione perfetta tra storia, territorio e innovazione. La dedizione della famiglia Antinori alla qualità e alla sostenibilità si riflette in ogni bottiglia, rendendo i loro vini simbolo di eccellenza nel mondo vinicolo. Con una tradizione che si estende per secoli e una costante ricerca di perfezione, Antinori continua a essere un faro nella produzione di vini di alta gamma, capace di emozionare e sorprendere appassionati e critici di tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto