Turriga 2019
Turriga 2019
Turriga 2019
Turriga 2019

Turriga 2019

Argiolas

Il Turriga di Argiolas è un vino rosso iconico della Sardegna, prodotto dall'azienda Argiolas nel Sulcis. Presenta un colore rosso rubino intenso e un bouquet complesso che rivela aromi di ciliegia, mora, pepe nero, e sentori floreali di rosa. Al palato è avvolgente, con tannini morbidi e un finale persistente. Perfetto in abbinamento con carni rosse, formaggi stagionati, e stufati, si distingue per la sua vinificazione rigorosa e l’affinamento in barrique per 12-18 mesi. Composto principalmente da Cannonau, Carignano, e Malvasia Nera, il Turriga racconta la storia della Sardegna attraverso la passione della famiglia Argiolas per la viticoltura.

Ultimi articoli in magazzino
97,60 €
iva inclusa

 

Turriga di Argiolas è uno dei vini più rappresentativi e celebri della Sardegna, una vera e propria icona della viticoltura sarda che racconta la tradizione e la ricchezza di questo straordinario territorio. Prodotto dall'azienda Argiolas, situata nella regione del Sulcis, questo vino rosso si distingue per la sua complessità, eleganza e profondità, rendendolo un vero e proprio simbolo dell'enologia isolana.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Turriga è un vino che si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso, offre un bouquet aromatico molto complesso e intrigante, che evolve nel tempo, rivelando diverse sfumature.

Le note di degustazione del Turriga possono essere descritte come segue:

  • Aromi Fruttati: ciliegia matura, prugna, mora e ribes nero
  • Note Speziate: pepe nero, chiodi di garofano, liquirizia
  • Sentori Floreali: viola e rosa
  • Note Terrose: una leggera mineralità che ricorda il suolo vulcanico della Sardegna
  • Accenni Legnosi: vaniglia e tostatura, dovuti all'affinamento in legno

Il palato è avvolgente e strutturato, con tannini morbidi e ben integrati che conferiscono equilibrio e lunghezza al sorso. Il finale è persistente, con una sensazione di calore e complessità.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Turriga si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, grazie alla sua complessità e intensità. Ecco un elenco di piatti consigliati:

  • Carni Rosse: arrosti di manzo, agnello al forno, cinghiale in umido
  • Formaggi Stagionati: pecorini sardi, parmigiano reggiano
  • Piatti di Cacciagione: lepre, selvaggina
  • Stufati e Brasati: stufato di manzo, brasato al vino rosso
  • Piatti a Base di Funghi: risotto ai funghi porcini, funghi trifolati

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il territorio della Sardegna, in particolare la zona del Sulcis, offre un microclima ideale per la viticoltura. Le caratteristiche principali del territorio includono:

  • Suolo: Roccioso, prevalentemente argilloso e calcareo, con una buona capacità di ritenzione idrica
  • Clima: Mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la maturazione delle uve
  • Altitudine: Vigne situate a diverse altitudini, che permettono un’ampia escursione termica e la conservazione della freschezza delle uve

Il Turriga è un vino ottenuto da un blend di varietà autoctone sarde, che contribuiscono a creare un profilo aromatico unico. Le principali varietà utilizzate per la sua produzione sono:

  • Cannonau: uva principale, che conferisce struttura e complessità
  • Carignano: aggiunge fruttuosità e rotondità
  • Malvasia Nera: contribuisce con note floreali e una leggera acidità
  • Bovale: raramente utilizzato, ma aggiunge una dimensione extra al vino

ASPETTI PRODUTTIVI

L'azienda Argiolas è rinomata per l'adozione di pratiche agricole sostenibili e per l'attenzione alla qualità delle materie prime. Ecco alcuni degli aspetti produttivi del Turriga:

  • Vinificazione: Le uve sono raccolte a mano e sottoposte a una selezione rigorosa. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare gli aromi primari.

  • Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per un periodo che varia da 12 a 18 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi prima della commercializzazione.

  • Tecniche di Vinificazione: L’uso di lieviti indigeni e pratiche di enologia minimalista per mantenere la purezza e l'autenticità del vino.

Formato
cl.75
Provenienza
Sardegna
Annata
2019
Tipologia
Uve rosse
Classificazione
Isola dei Nuraghi IGT
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
F106

STORIA E TRADIZIONE

La storia della Cantina Argiolas inizia nel periodo tra le due guerre mondiali, quando Antonio Argiolas decise di dedicarsi alla viticoltura e di avviare una piccola produzione di vino. La sua visione e il suo impegno hanno posto le basi per quello che sarebbe diventato un importante punto di riferimento per il vino sardo. L'azienda è stata una delle prime a credere nel potenziale dei vitigni autoctoni della Sardegna, facendo scelte coraggiose e innovative in un'epoca in cui il vino dell'isola era poco conosciuto al di fuori dei confini regionali.

Negli anni '70, i figli di Antonio, Francesco e Graziano Argiolas, hanno preso le redini dell'azienda, portandola a un nuovo livello di qualità e riconoscimento. Con una visione moderna e una forte attenzione alla qualità, hanno introdotto pratiche di vinificazione all'avanguardia, pur mantenendo il rispetto per le tradizioni locali.

TERRITORIO E VIGNETI

La Cantina Argiolas si estende su una superficie di circa 200 ettari di vigneti situati principalmente nei comuni di Serdiana, Selegas e Soleminis. Questo territorio, situato nel cuore della Sardegna meridionale, beneficia di un clima particolarmente favorevole alla viticoltura, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. Le escursioni termiche tra giorno e notte sono ideali per preservare gli aromi e le caratteristiche dei vini.

Il suolo in cui crescono le vigne è vario ma generalmente composto da terreni calcarei e argillosi, che conferiscono ai vini struttura e complessità. La Cantina Argiolas ha scelto di impiantare principalmente vitigni autoctoni, ma ha anche adottato vitigni internazionali per ampliare la propria gamma e rispondere alle richieste del mercato.

PROCESSO PRODUTTIVO

Il processo produttivo della Cantina Argiolas è caratterizzato da un forte impegno verso la qualità e l'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne, integrando tecnologie avanzate con metodi tradizionali. La raccolta delle uve avviene manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità del vino.

Dopo la raccolta, le uve vengono trasportate in cantina e sottoposte a una pigiatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox controllati termicamente per preservare gli aromi freschi e fruttati. Per alcuni vini, come i rossi più complessi, è prevista anche una fase di affinamento in botti di rovere, che conferisce ai vini ulteriori note di complessità e struttura.

VINI E CARATTERISTICHE

La produzione della Cantina Argiolas comprende una vasta gamma di vini, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi. Alcuni dei vini più rappresentativi includono:

  • Turriga: Un vino iconico della Cantina Argiolas, ottenuto da una selezione di uve CannonauCarignanoMourvèdre e Malvasia Nera. Questo vino di alta gamma è noto per la sua struttura complessa, i tannini eleganti e la lunga persistenza aromatica.

  • Vermentino di Sardegna DOC: Un bianco fresco e vivace, caratterizzato da note di agrumi e fiori bianchi. Questo vino è il risultato della perfetta espressione del vitigno Vermentino, che trova nella Sardegna condizioni ideali per esprimere al meglio le sue qualità aromatiche.

  • Cannonau di Sardegna DOC: Questo rosso è prodotto principalmente con il vitigno Cannonau, noto per i suoi tannini morbidi e il suo colore intenso. Il vino presenta aromi di frutti rossi e spezie, con un gusto ricco e avvolgente.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Negli ultimi anni, la Cantina Argiolas ha messo in atto diverse iniziative per promuovere la sostenibilità e la protezione dell'ambiente. L'azienda ha adottato pratiche agricole sostenibili, riducendo l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e implementando tecniche di gestione delle risorse idriche più efficienti. Inoltre, l'azienda è attivamente coinvolta nella conservazione del paesaggio e nella promozione della biodiversità nei suoi vigneti.

RICONOSCIMENTI E FUTURO

Grazie alla qualità dei suoi vini e alla dedizione della famiglia Argiolas, l'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. I vini della Cantina Argiolas sono spesso premiati in competizioni e concorsi vinicoli, confermando la loro eccellenza e l'impegno per l'alta qualità.

Il futuro della Cantina Argiolas sembra luminoso, con continui investimenti in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente la qualità dei vini e ampliare la propria presenza sui mercati internazionali. L'azienda rimane fedele alla sua tradizione e alla sua visione, continuando a produrre vini che celebrano il patrimonio vitivinicolo della Sardegna e ne esaltano le peculiarità uniche.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto