VI Secolo Terre di Cosenza DOP 2017
Magna GraeciaVI Secolo Terre di Cosenza DOP è un vino che esprime la forza e il carattere del Magliocco, una varietà autoctona calabrese. La raccolta avviene manualmente tra la terza e quarta settimana di novembre, dopo un periodo di surmaturazione e leggero appassimento al sole del Pollino. La vinificazione prevede una macerazione di circa 20 giorni per una piena estrazione dei tannini. Il vino matura per 24 mesi in barriques di rovere francese e altri 24 mesi in bottiglia in una grotta di granito. Si presenta con un colore rosso granato brillante e profumi di frutti di bosco, cacao e pepe nero. Al palato, offre opulenza ed eleganza, con un finale speziato che richiama la liquirizia. Perfetto con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
VI Secolo Terre di Cosenza DOP incarna perfettamente l’essenza del Magliocco, una varietà autoctona che esprime la ricchezza del territorio calabrese. Questo vino si distingue per la sua robustezza e il suo potenziale espressivo, provenendo dall'area storica della Magna Graecia, una zona da sempre vocata alla viticoltura di alta qualità. La sua produzione è il risultato di un processo meticoloso che inizia con la raccolta manuale delle uve, eseguita tra la terza e la quarta settimana di novembre. Dopo un'attenta surmaturazione in pianta, i grappoli subiscono un leggero appassimento, venendo esposti al sole e ai venti del Pollino per intensificare i sapori.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il VI Secolo si distingue per il suo bouquet olfattivo complesso e avvolgente. Il suo colore è un rosso granato brillante che invita alla scoperta. All'olfatto emergono intensi profumi di frutti di bosco come mora e ribes, seguiti da sentori di cacao e una nota speziata di pepe nero. Al palato, si percepisce un vino opulento e di grande eleganza, con un corpo vellutato e una persistenza che si conclude con sfumature di liquirizia e spezie.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Questo vino versatile si presta a molteplici abbinamenti: si sposa perfettamente con carni rosse come brasati e arrosti, oltre a piatti di cacciagione come fagiano e cinghiale. Ottimo anche con formaggi stagionati come pecorino e parmigiano reggiano, così come con i piatti della tradizione calabrese, ad esempio ragù di carne e pasta al pomodoro e basilico. Non delude con dessert al cioccolato fondente e torte al cacao.
PRODUZIONE E TERRITORIO
La vinificazione del VI Secolo segue metodi rigorosi che garantiscono la massima qualità. Dopo la raccolta manuale delle uve e una fase di surmaturazione, i grappoli vengono sottoposti a un appassimento per concentrare gli aromi. La fermentazione alcolica avviene con una macerazione di circa 20 giorni, assicurando un'ottimale estrazione dei tannini. Il vino matura successivamente per 24 mesi in barriques di rovere francese, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di 24 mesi in una grotta di granito silano, dove le condizioni naturali favoriscono una maturazione armoniosa.
La Terre di Cosenza DOP si estende nel cuore della Calabria, un’area con un clima mediterraneo ideale per la viticoltura. I terreni argillosi e calcarei, arricchiti da un microclima con escursioni termiche significative, sono perfetti per la coltivazione di uve destinate a vini strutturati. I venti freschi del Pollino, combinati con le esposizioni soleggiate, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei profumi e dei sapori.
MAGLIOCCO L'ANIMA DEL VINO
Protagonista indiscusso di questo vino è il Magliocco, un’uva autoctona che esprime al meglio il carattere autentico della Calabria. La scelta di utilizzare solo uve di alta qualità e di applicare tecniche tradizionali unite a metodi moderni assicura un prodotto finale d’eccellenza, che rappresenta la tradizione vitivinicola locale.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2017
- Tipologia
- Magliocco
- Classificazione
- Terre di Cosenza DOP
- Abbinamenti
- Carne
Formaggi
Formaggi stagionati
Selvaggina
STORIA
La storia di Magna Graecia inizia con la passione per la viticoltura tramandata di generazione in generazione. Originariamente, la famiglia si dedicava all'agricoltura e alla produzione di vino per il consumo personale e locale. Con il passare degli anni, la passione si è trasformata in un vero e proprio progetto imprenditoriale, caratterizzato da un forte legame con il territorio e da un profondo rispetto per le tradizioni locali.
L’azienda ha iniziato a investire nella ricerca dei vitigni autoctoni, comprendendo l’importanza di preservare la biodiversità e le varietà che sono state coltivate per secoli in Calabria. Questi vitigni non solo rappresentano la tradizione, ma sono anche in grado di adattarsi perfettamente all’ambiente e al clima locali, offrendo vini dal carattere unico e distintivo.
TERRITORIO
Spezzano della Sila è un comune situato nel cuore dell'Altopiano della Sila, una delle aree più affascinanti e incontaminate della Calabria. Questa zona montuosa è caratterizzata da un paesaggio variegato, con boschi secolari, laghi e una fauna e flora straordinariamente ricca. La Sila è nota per il suo clima fresco e temperato, che contribuisce a creare condizioni ideali per la viticoltura.
La particolare composizione del terreno, ricco di minerali, unita all’adeguata escursione termica tra giorno e notte, permette la coltivazione di vitigni di alta qualità. L’azienda Magna Graecia si trova in una posizione privilegiata, dove il terreno è ideale per la coltivazione di varietà locali come il Magliocco, il Pecorello, il Guarnaccia e molti altri vitigni autoctoni.
ASPETTI PRODUTTIVI
Magna Graecia si distingue per il suo approccio artigianale e sostenibile alla produzione vinicola. L’azienda utilizza tecniche di viticoltura tradizionale, abbinandole a pratiche moderne per garantire vini di alta qualità. La raccolta delle uve avviene manualmente, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori.
La vinificazione è un processo meticoloso. Le uve vengono pigiate delicatamente e vinificate in piccole botti, garantendo una fermentazione controllata e una maturazione che valorizza le caratteristiche uniche di ciascuna varietà. L’azienda presta particolare attenzione all’uso di lieviti indigeni, permettendo ai vini di esprimere appieno il loro terroir.
Una volta completato il processo di vinificazione, i vini di Magna Graecia vengono affinati in botti di legno, che contribuiscono a sviluppare complessità e profondità nei sapori. L’affinamento avviene in un ambiente controllato, che garantisce la conservazione delle proprietà organolettiche.
CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini di Magna Graecia si caratterizzano per la loro unicità, frutto della combinazione di tradizione e innovazione. Ogni etichetta racconta una storia, un legame con il territorio e una passione per il vino. La scelta di utilizzare solo vitigni autoctoni permette di ottenere vini non omologati, in grado di distinguersi nel panorama vinicolo internazionale.
I rossi di Magna Graecia, come il Magliocco, sono vini robusti e strutturati, con profumi complessi che spaziano dalle note fruttate a quelle speziate. I bianchi, a base di Pecorello e altri vitigni locali, si presentano freschi e minerali, con una buona acidità che li rende perfetti per accompagnare piatti tipici della cucina calabrese.
IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ
Magna Graecia si impegna anche per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. L’azienda adotta pratiche agricole che riducono l’uso di sostanze chimiche, privilegiando metodi naturali e biologici per la cura dei vigneti. L’attenzione all’ecosistema locale si riflette non solo nella qualità dei vini, ma anche nel desiderio di lasciare un’eredità positiva per le generazioni future.
In conclusione, l’azienda Magna Graecia rappresenta un faro di autenticità e qualità nella viticoltura calabrese. La sua storia, profondamente radicata nel territorio della Sila, insieme all’impegno per la riscoperta dei vitigni autoctoni, offre un prodotto che racconta una tradizione unica e affascinante. I vini di Magna Graecia non sono solo bevande, ma un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della Calabria, capace di trasmettere la passione e l’amore per un territorio ricco di storia e cultura.
Potrebbe anche piacerti